Showing posts with label Crisi. Show all posts
Showing posts with label Crisi. Show all posts

3/08/2019

Default o Exit: una battaglia tra l'Italia e l'UE è inevitabile

C'è una doppia crisi italiana che sta producendo nell'Unione Europea.
Da un lato, è una crisi politica, o addirittura geopolitica. L'Italia sta minando l'unità dell'Unione europea; il blocco del riconoscimento da parte dell'UE dei responsabili del golpe in Venezuela come autorità legittima; prevenire l'espansione delle sanzioni contro la Russia; e persino sostenere il movimento del "gilet giallo" in Francia, che sta suscitando la rabbia del governo francese.
D'altra parte, la crisi è di natura economica. L'Italia sta nuovamente scivolando in recessione (la crescita economica è stata negativa nel paese); Le banche italiane stanno di nuovo affrontando problemi finanziari; e i media aziendali hanno già stimato che la crisi economica italiana potrebbe far saltare in aria l'intero sistema bancario europeo.
C'è una forte possibilità che i leader dell'UE si trovino presto di fronte a una scelta : cercare di salvare l'Italia (e l'intera Europa) da un'altra crisi o dare l'esempio punendo il governo italiano per le politiche economiche ed estere indipendenti del paese. A sua volta, il governo del primo ministro italiano Giuseppe Conte avrà molto probabilmente il suo dilemma da affrontare: inchinarsi e vendere i suoi principi per ottenere aiuto da Bruxelles o andare fuori e riconquistare l'indipendenza italiana. La scelta non sarà facile e entrambe le decisioni saranno dolorose. Né la fine di questo dramma italiano potrebbe davvero essere definito felice. Come sottolinea giustamente questo titolo in The Telegraph : "La crisi in atto in Italia porterà a default, uscita dall'euro, o entrambi".

Il primo ministro italiano, Giuseppe Conte, pronuncia il suo discorso durante il voto di fiducia per il nuovo governo al Senato italiano. Nella foto al vice premier di sinistra Luigi Di Maio e al vicepreside Matteo Salvini, Italia, Roma, 5 giugno 2018
Al centro della questione italiana c'è il fatto che la crisi del 2008 non è mai veramente scomparsa, e tutte le autocompiacimento dei politici europei (specialmente italiani) sono stati in realtà tentativi di nascondere i vecchi problemi irrisolti sotto il tappeto. Fino a poco tempo fa, l'economia italiana mostrava una crescita anemica, ma ha iniziato a diminuire negli ultimi due trimestri. Anche gli sforzi per indebitarsi di più non stanno aiutando. Ci sono tassi di interesse negativi nella zona euro, ma è spesso più redditizio per le banche mantenere i loro soldi nella Banca Centrale Europea (anche a un tasso di interesse negativo) o investirli in qualche parte fuori dall'Italia piuttosto che prestarli a rischi per le imprese italiane e ordinarie Italiani che probabilmente non pagheranno mai i soldi indietro. In effetti, alla fine del 2017 in Italia erano stati registrati cattivi debiti bancari per 185 miliardi di euro, un record per l'Unione europea. L'Italia rappresenta circa un quarto dei prestiti in sofferenza nella zona euro (ossia i prestiti che non vengono rimborsati o sono in ritardo), ed è facile capire perché Bruxelles consideri il paese come il punto debole dell'UE.
Un altro problema si è sviluppato dopo che il governo Conte - una coalizione di due partiti populisti ed euroscettici - è salito al potere nel giugno 2018. Ha cercato di risolvere le questioni economiche del paese aumentando gli incentivi governativi, ma l'Italia è già in debito (il debito nazionale dell'Italia è di 131 per centesimo del suo PIL). La Commissione europea ha messo in guardia contro l'allargamento del suo deficit di bilancio e l'aumento eccessivo del suo debito pubblico, e ha minacciato multe per violazione della disciplina di bilancio.
Alla luce della minaccia di sanzioni economiche della Commissione europea (!), Il governo italiano ha dovuto negoziare e fare concessioni nella sua politica fiscale, e ora, a causa della contrazione dell'economia italiana, il gabinetto di Conte sta di nuovo affrontando un dilemma: o sopportare la stretta economica dei burocrati europei (e dell'insoddisfazione degli elettori) o andare contro l'Unione europea.

Per capire veramente il problema italiano, occorre ricordare che, in quanto membro dell'Unione europea e della zona euro, l'Italia non ha piena sovranità nazionale, soprattutto quando si tratta di questioni economiche. Non controlla la politica monetaria della Banca centrale europea e non può nemmeno preparare un bilancio in linea con i desideri del proprio governo o del proprio parlamento, senza il rischio di incorrere in sanzioni o multe dalla Commissione europea. Inoltre, i politici euroscettici italiani sospettano che la Commissione europea (in cui i ruoli principali appartengono a persone selezionate da Germania, Francia e Stati Uniti) stia punendo l'Italia e strangolando letteralmente la sua economia a causa di una avversione politica nei confronti del governo italiano . azioni geopolitiche.
Prendi la recente mossa di Roma per bloccare il riconoscimento dell'Unione europea di Juan Guaidó come presidente del Venezuela, ad esempio. È logico che i funzionari filo-statunitensi della Commissione europea cerchino di punire l'Italia il più duramente possibile per un simile comportamento. E le iniziative dell'Italia non si limitano al Venezuela. Uno dei leader della coalizione di governo, il vice primo ministro italiano Luigi Di Maio, ha tenuto un incontro questa settimana con i leader del movimento 'gilet giallo' in Francia e ha sostenuto i loro sforzi, una mossa che ha causato grande offesa al governo di Il presidente Macron, che probabilmente considerava tali azioni da parte delle autorità italiane come un tentativo di legittimare le richieste politiche di un movimento volto a rimuoverlo dal potere. La risposta logica del presidente francese a tali azioni da parte del governo italiano è quella di utilizzare la Commissione europea e la sua influenza di bilancio per fare pressione sull'Italia.
È chiaro che conflitti come questi indicano instabilità politica all'interno dell'Unione europea e la situazione sta diventando davvero instabile. Da un lato, la Commissione europea potrebbe davvero spingere l'Italia sull'orlo della bancarotta o addirittura scatenare un vero e proprio tracollo economico, che probabilmente (ma non certo definitivamente) porterà a un cambio di governo a Roma. D'altra parte, se ciò accadesse, l'Italia potrebbe dichiarare un default sul debito pubblico, o la sua uscita dall'eurozona, o (come notato da The Telegraph ) sia allo stesso tempo, soprattutto da tali minacce (fino a il ritiro del paese dall'Unione Europea) sono già stati fatti dal governo, il cui capo non ufficiale è il vice Primo Ministro Matteo Salvini.



Ironia della sorte, il peggio di questo scenario saranno le banche francesi, che secondo Bloomberg hanno prestiti italiani per centinaia di miliardi di euro sui loro bilanci. Inoltre, un tale shock potrebbe far sì che gli investitori stranieri (e molti altri europei) iniziassero a fuggire dalla zona euro, aggiungendo una componente valutaria alla crisi bancaria. Il tempo dirà se la Commissione europea è disposta a correre rischi per punire i politici italiani amanti della libertà, ma possiamo già essere d'accordo con Luigi Di Maio, che, dopo aver incontrato i "giubbotti gialli" francesi, ha dichiarato che "i venti del cambiamento hanno attraversato le Alpi ". Per coloro che hanno vissuto il collasso dell'URSS, il simbolismo della frase del politico italiano, sia intenzionale che no, non può non evocare certe associazioni con ciò che è stato detto nello spazio informazioni sovietico negli anni '80. A quel tempo, i "venti del cambiamento" stavano soffiando attraverso ogni singolo crack in Unione Sovietica, e sappiamo che non finisce mai bene. I politici populisti in Europa amano confrontare l'Unione europea con la fine dell'URSS, e questo confronto sta iniziando a suonare vero come mai prima d'ora.
Fonte: zerohedge






11/20/2015

L'ANALISI DI LUCA CAMPOLONGO / ABBIAMO GUARDATO I CONTI DELL'ITALIA E DELL'EURO: IL NATALE 2015 SAREBBE MEGLIO ABOLIRLO. - I fatti e le opinioni del Nord - ilnord.it

L'ANALISI DI LUCA CAMPOLONGO / ABBIAMO GUARDATO I CONTI DELL'ITALIA E DELL'EURO: IL NATALE 2015 SAREBBE MEGLIO ABOLIRLO.

venerdì 20 novembre 2015

Dopo gli attentati di Parigi ed i rinnovati venti di guerra che spirano per il mondo, che fine anno ci aspetta?


Il presidente di Confindustria Squinzi, al riguardo, ha le idee ben
chiare: ha dichiarato apertamente che teme ripercussioni sull’andamento
del commercio internazionale legato alla nuova ondata di terrorismo
islamico e, per un’economia come la nostra che ha basato l’ultima
crescita esclusivamente sulle esportazioni, questo ha un unico
significato: ritorno in recessione.


Il terrorismo non è l’unico problema per l’economia italiana, infatti
i segnali di un rallentamento globale dell’economia si stanno
avvertendo da mesi, con il dragone cinese che dimostra di avere il fiato
corto e tutti gli analisti concordi in una crescita inferiore alle
attese del pil mondiale nel 2016. Chiaramente ritorniamo al discorso
precedente: se i consumi interni languono  e quelli esteri rallentano,
per le nostre aziende non si prospettano tempi rosei.


La riprova? La produzione industriale ad agosto era in calo dello
0,5%. Il dato è destagionalizzato, quindi non tiene conto dei periodi di
ferie. Niente male per essere un paese in ripresa.


Nel frattempo l’euro ha continuato a perdere terreno nei confronti
del dollaro, passando da un cambio di 1,2162 al 32 dicembre 2014 a
1,0696 del 19 novembre 2015. Una svalutazione del 14% circa. Quindi
anche voi siete più poveri del 14%, visto che pagate in euro ciò che
comprate.


Il punto è che gli euristi vi hanno terrorizzato per anni con la
favoletta della svalutazione che vi avrebbe mangiato i risparmi se si
fosse tornati alla lira. Ora che la svalutazione l’ha fatta l’euro, sono
stranamente silenziosi o, addirittura, la lodano perché questo fa
migliorare le nostre esportazioni.


Strano caso di strabismo economico: soprattutto perché la
svalutazione dell’euro aiuta pochissimo la nostra ripresa, dato che il
grosso delle esportazioni italiane avviene all’interno dell’area della
moneta unica e, quindi, non risente minimamente dell’euro debole.
Discorso diverso sarebbe se si fosse tornati alla lira e la si fosse
svalutata nei confronti della moneta unica.


Il quadro economico di fine anno vi sembra sufficientemente deprimente? Beh, sappiate che non è finita qui.


La Federal Reserve ha annunciato che a dicembre potrebbe decidere di
rialzare i tassi d’interesse. Sapete questo cosa significa? Semplice:
per collocare i nostri sgangherati titoli di stato dovremo offrire un
tasso d’interesse maggiore, altrimenti gli investitori andranno ad
acquistarsi i titoli americani. E per un paese come il nostro, questo
significa una sola cosa: debito fuori controllo e nuove tasse. Sì,
perché il quantitative easing di Draghi non durerà in eterno e
soprattutto non potrà essere focalizzato solo sui titoli di stato delle
nazioni più fragili, per non incorrere nelle ire dei falchi
dell’austerità tedesca, alle prese a loro volta con qualche quintalata
di scandali sparsi in tutto il mondo (Volkswagen e Siemens in cima alla
lista).


E l’occupazione? Su quella stendiamo un velo pietoso: al di là degli
annunci trionfalistici del primo ministro, la realtà è che il numero
degli occupati è calato anche a settembre, passando dai 22.581.000
impiegati di agosto a  22.545.000 di settembre. Un autentico successo
delle politiche economiche di questo governo di incapaci.


Perché dico incapaci? Semplice, perché per l’ennesima volta è
riuscito a farsi bocciare la finanziaria da parte della commissione
europea.


Bruxelles parla apertamente di “rischio di non conformità al patto di
stabilità” e di “deviazione significativa dal pareggio di bilancio”.
Traduzione: la finanziaria italiana è totalmente da rifare per i
burocrati di Bruxelles, i quali sarebbero disponibili a valutare in
primavera l’effetto della  legge di stabilità. Il punto è che non si
tratta di un rimando con possibilità di recupero, ma semplicemente di
rinviare l’impiccagione per tasse (leggasi aumento IVA e accise sui
carburanti) di qualche mese.


In tutto questo marasma l’unica certezza è che questo governo è
intenzionato a continuare a tenere le porte aperte ai sedicenti
profughi, drenando risorse ingentissime alla sicurezza, alla sanità ed
al rilancio del paese.


Cari italiani, se ancora credete a Babbo Natale, scrivete una bella
letterina in cui chiedete un biglietto di sola andata per una qualsiasi
località di villeggiatura per questo governo e nuove elezioni che
possano finalmente dare una classe dirigente dignitosa all’italico
stivale. Quanto a tutti noi, questo Natale 2016 sarebbe meglio abolirlo.
Non c'è un bel niente da festeggiare. Davvero.



Luca Campolongo

2/20/2012

Crisi globale: dove sono finiti i soldi?

Crisi globale: dove sono finiti i soldi?
Alejandro Nadal
L
una economia globale sta attraversando quella che sarà la peggiore crisi nella storia del capitalismo. Risposte politiche macroeconomiche per affrontare questa crisi è sbagliato e tutto quello che otterrà è l'intensificazione del collasso e il dolore di milioni di persone.
Sul versante della politica fiscale, l'idea che il consolidamento austerità fiscale risolverà il problema del debito e consentire la crescita è privo di significato. Che serve solo a punire una popolazione. Ma per quanto riguarda il lato monetario? Molto è stato detto circa il ruolo della Banca centrale europea, in particolare la possibilità di intervento diretto nei mercati del debito sovrano. Ma questo argomento nasconde una questione fondamentale: dove sono finiti i soldi hanno contribuito alla crescita della crisi? Questa è una domanda che necessita di essere discussa.
In Europa la narrativa comune è che per anni il popolo di virtuosi del nord europee hanno lavorato e salvato. Nel frattempo, i villaggi del sud vissuta al di là dei propri mezzi. Le città del nord stavano pagando i loro risparmi alla gente del sud. E ora non possono pagare i loro debiti, hanno il tempo di austerità e non lo accetta.
In teoria macroeconomica tradizionale c'è una storia simile. In un'economia ci sono agenti che risparmiano, e ci sono gli agenti che hanno bisogno di prendere in prestito, ad esempio, di investire in una nuova società. Questi agenti sono diversi in un mercato di fondi mutuabili. Le banche sono istituzioni che agiscono come intermediari di questo mercato, nel ricevere depositi in questi fondi e offrendo prestiti attraverso le sue operazioni di prestito. In questa teoria il tasso di interesse è il prezzo di equilibrare domanda e offerta di fondi mutuabili.
Questa visione delle cose è accettata dalla maggior parte delle persone (e gli economisti). Ma è profondamente sbagliato. La realtà è che le banche commerciali private effettuare un'operazione di creazione di moneta che non ha nulla a che fare con la nozione di fondi depositati che sono state salvate in precedenza e ora sono lendable.
Oggi le banche prestano quando c'è una domanda di credito che offre garanzie sufficienti per recuperare capitale e profitto. Quando si effettua un prestito, aprire un conto bancario verso il debitore nuova, come se si fosse effettuato un deposito. In breve, i prestiti non richiedono un deposito precedente. Come un autore formula keynesiani Post, prestiti creare depositi.
Si noti che nella teoria dei fondi mutuabili, i fondi depositati in una banca sono una condizione necessaria per la banca a concedere prestiti. La creazione di moneta da parte delle banche (quando concedono un prestito) non richiede depositi (o di risparmio). Incredibilmente, le banche creano denaro dal nulla e l'importo che può essere creato ex nihilo dipende dai requisiti legali imposti dalla riserva di regolamentazione bancaria. Le riserve meno legali, e la creazione di una maggiore leva più soldi dalle banche. E ulteriore instabilità al sistema bancario.
Da questo punto di vista, è giusto dire che le banche non sono intermediari tra risparmio e investimento. Ipso facto, una domanda sorge spontanea: perché un ruolo così importante come la creazione monetaria è in mano ai privati? Tale questione è cruciale. La maggior parte della popolazione di ogni paese è probabilmente l'opposizione di lasciare un ruolo così importante nelle mani di aziende che perseguono il profitto privato.
Qual è il rapporto tra funzione di creazione di moneta delle banche e la crisi finanziaria ed economica mondiale? La deregulation nel settore bancario ha aperto nuove porte per le banche di effettuare operazioni sempre più rischiose e speculative. La capacità di creazione di moneta e l'eliminazione delle regole per il funzionamento in una miscela esplosiva era speculativo. Negli Stati Uniti e in Europa, le operazioni delle banche ha contribuito ad aumentare artificialmente il prezzo delle varie attività, soprattutto immobiliare. Poiché le forme di cartolarizzazione e di altre forme di interdipendenze nel settore finanziario globale, il crollo del mercato dei mutui spazzatura negli Stati Uniti innescato la crisi in Europa. Ci sono stati vari meccanismi di trasmissione, ma tutta la funzione della creazione di moneta da parte delle banche commerciali, svolgono un ruolo importante.
Mentre le radici del crollo sono rimasti intatti, la crisi in Europa è stato trasformato in un problema di debito sovrano di diversi paesi che ora sono imposti austerità fiscale che affonderà ulteriormente. E 'chiaro che il rifiuto di che la punizione è giustificata. Dal punto di vista politico, ciò che è urgente è quello di ripristinare il controllo pubblico e democratico della funzione di creazione di moneta.
traduzione: http://bit.ly/xcXf00

8/19/2011

Il mondo in guerra

Attualmente i conflitti in corso sono 32 sulla cartina manca quello della Libia.
I signori che producono armi e le vendono non conoscono crisi.
Altre zone si stanno scaldando e presto inizieranno nuovi conflitti.
Le crisi portano GUERRA.

9/05/2009

Rischio recessione di "doppio fondo"

L'ipotesi che proiettano la maggioranza dei mezzi di comunicazione di analisti del sistema economico è quello della "crescita debole" (uscita lenta della recessione), con un recupero lieve delle variabili economiche che non raggiungerà per riattivare i due pilastri basilari della crescita economico mondiale: L'impiego ed il Consumo.


I numeri ufficiali dei dati dell'economia reale, rivelano un fenomeno contrapposto: Ci sono segni lievi, i paesi centrali cominciano ad uscire soavemente dal processo recessivo, ma non ci sono dati né segnali che rivelino un recupero immediato dell'impiego e dei livelli di consumo.

L'economia globale sembra aver "toccare il fondo" (della recessione), dopo essere passato per la peggiore recessione e crisi finanziaria della Grande Depressione.

Nel quarto trimestre del 2008 ed il primo del 2009, il ritmo di contrazione delle economie più avanzate era simile alla caduta libera del PIL della crisi del 1929.

Davanti all'attuale situazione segnala un autorevole giornale bisogna porsi tre questioni.

Quando finirà la recessione globale?
Come sarà il recupero economico?
Ci sono rischi che si riproduca una ricaduta?

In quanto alla prima domanda, tutto indicherebbe che l'economia globale toccherà il fondo nella seconda metà del 2009. In molti paesi sviluppati, (USA, Regno Unito, Spagna, Italia ed altri membri dello zona euro, ed in alcune economie emergenti, quasi tutte europee.

In altre economie avanzate, come Australia, Germania, Francia e Giappone, e nella maggior parte dei mercati emergenti, come Cina, India, Brasile ed altre zone dell'Asia ed America Latina, il recupero è già cominciato e si comincia a percepire lievemente, quindi è iniziata un'uscita debole della decelerazione economica.

Come sarà il recupero?

Rispetto a come sarà il recupero, il quotidiano dice che verrà in forma O, recessione lunga ed uscita lenta, con crescita debole per almeno un paio di anni.

Per il giornale, l'ipotesi di un recupero in forma di O significa che l'occupazione continuerà a cadere drasticamente in USA ed in altri paesi: nelle economie avanzate, l'indice di disoccupazione supererà il 10 percento nel 2010.

Questa è una brutta notizia per la domanda e per le banche , ma anche per i lavoratori qualificati, un fattore fondamentale per la crescita della produttività lavorativa a lungo termine.

L'uscita ad ( O) si consolida per la contrazione creditizia delle banche che limita la capacità di erogare crediti per l'acquisto di nuove case e di investire per le imprese, gli indebitati consumatori affrontano la caduta del prezzo dell'abitazione e delle borse valori.

Il sistema finanziario continua il quotidiano , nonostante le misure adottate, continua ad essere sommamente deteriorato. Le entità bancarie tradizionali affrontano alcune perdite potenziali derivate da prestiti attivi di miliardi di dollari, oltre a soffrire una grave mancanza di capitalizzazione.

Il basso rendimento, dovuto all'alto indebitamento ed ai rischi di insoluto, saranno un freno per la crescita e le costanti pressioni deflazionistiche sui margini corporativi limiteranno le imprese a produrre, e a contrattare con il personale ed investire.

L'indebitamento del settore pubblico attraverso l'aumento dei grandi deficit fiscali minaccia di spostare il recupero della spesa nel settore privato. Inoltre, gli effetti dei pacchetti di stimoli smetteranno agli inizi del prossimo anno 2010, che è quello che aumenta l'incremento della domanda privata per sostenere la crescita continua.

La riduzione degli squilibri globali implica che i deficit per conto corrente delle economie più prodigiose come USA, ridurranno le eccedenze di paesi che tendono all'eccesso di risparmio, come Cina ed altri mercati . Nonostante la domanda interna non cresca ad un ritmo sufficientemente rapido il recupero della crescita globale sarà più debole.

La recessione di "doppio fondo"


Secondo il quotidiano, questo scenario di "crescita debole" aumenta il rischio che si possa produrre una recessione di doppio fondo, in forma di W, rialzo temporale quando l'economia sente l'impulso dello stimolo fiscale che svanisce subito dopo.

Ci sono rischi di strategie di uscita, qualsiasi cosa facciano le autorità:
per esempio devono tener conto dei grandi deficit venutosi a creare all'interno degli stati dell'Europa.

Se aumenteranno subito le imposte, taglieranno la spesa e termineranno con gli stimoli di liquidità in poco tempo, freneranno il recupero, facendo si che l'economia giri ad un stato di stagflazione, recessione più deflazione.

Un altro motivo per temere una recessione di doppio fondo è che "i prezzi del petrolio, l'energia e l'alimentazione crescono subito al di sopra dei fondamentali economici e potrebbero salire sempre più, per la liquidità eccessiva e la domanda speculativa. I 145 dollari il barile registrati l'anno scorso colpirono seriamente l'economia mondiale e, più in concreto, l'attività commerciale. L'economia mondiale non potrebbe resistere ad un altro colpo del genere, se la speculazione fa che il petrolio superi rapidamente i 100 dollari il barile."

In sintesi la cosa probabile è che il recupero sia debole, recessione lunga ed uscita lenta, e c'è un gran rischio che svanisca l'effetto del “salvagente” per imprese e banche da parte dello Stato, una recessione di doppio fondo, cioè una ricaduta della crisi spinta per la mancanza di ripresa del credito, per il consumo e l'impiego di manodopera specializzata fattore cardine.

Altro problema per le imprese sarà il reperimento di manodopera specializzata che grazie alla crisi è migrata in altri lavori più nobili, puliti, semplici e redditizi, quindi se non ci saranno degli incentivi concreti in ambito salariale soffriranno pesantemente per la produzione.

In linee generali, l'ipotesi del finanziario anglo-statunitense è on line con le proiezioni che realizzano gli esperti ed economisti allineati in una visione "pessimistica" rispetto all'uscita della crisi.

La chiave alfabetica

Come un'inchiesta del Wall Street Journal realizzato alla fine di aprile tra economisti, le possibilità di un recupero attraversa un complicato scenario la cui uscita è marcata per lettere dell'alfabeto.

La lettera "V", segnala il tipo di recupero rapido che normalmente arriva dopo una profonda recessione.

La lettera "O", segna una recessione più lunga ed un recupero più lento.

La lettera "L", segnala anni di crescita lenta e dolorosa.

Nella "W",rialzo temporale quando l'economia sente l'impulso dello stimolo fiscale che svanisce subito dopo.

Finalmente sta la "D" maiuscola, non per la sua forma bensì per un'altra Gran Depressione.

Che lettera dell'alfabeto segnerà finalmente la conclusione della crisi?

Nonostante le notizie siano complicate e dettagliate, la sua essenza è facile da riassumere.

Gli ottimisti credono che il recupero avrà forma di V. Gli scettici sostengono che si vedrà più come una W, rialzo temporale, o perfino come una successione di lettere W, conclude.

Cioè che, nella visione per i pessimisti, il recupero è solo un miraggio transitorio che tende a svanire.

Ma, oltre la visione degli analisti del sistema, la fatidica "uscita" della crisi ha chiaramente due letture parallele:

Da una parte, la piovra finanziaria di Wall Street e le borse mondiali, riciclano una nuova "bolla" lucrativa, non con denaro speculativo proveniente dal settore privato, bensì con fondi pubblici, delle imposte pagate da tutta la società, messi compulsiva mente al servizio di un nuovo ciclo di rendimento capitalista con la crisi.

E per un altro, mentre il processo inflazionistico recessivo sfrenato dalle economie centrali, USA ed Europa, genera già fame, povertà e svalutazione accentuata del potere d'acquisto delle maggiori classi sociali a scala planetaria, un proficuo gruppo di mega-imprese e miliardari moltiplicano a scala siderale i suoi attivi imprenditoriali e le sue fortune personali.

Simultaneamente, l'economia reale delle potenze economiche collassa in tutte le sue variabili, i settori più prestigiosi accedono agli "accomodamenti" mentre una crisi sociale, ancora di effetti imprevedibili, continua ad aumentare dai licenziamenti massicci in Europa ed USA.

È chiaro allora che quello che è "crisi" per alcuni, i licenziati ed i settori sociali più deboli della società, risulta "bolla lucrativa" per altri, il capitalismo finanziario con l'economia della leva finanziaria speculativa.

I poveri, sono a sua volta i maggiori danneggiati per l'utilizzo fraudolento, la truffa dello Stato capitalista, di fondi di imposte pubbliche per salvare imprese private, poiché non contano sulle risorse, risparmi e mezzi di provenienza delle classi alte.

8/22/2009

A breve termine

Equivalente di "breve periodo" locuzione usata con grande frequenza dagli economisti ed ampiamente messa in pratica dagli uomini politici.
Se le si vuol dare un significato letterale, essa misura periodi che vanno da un giorno "variazione a breve termine dei corsi azionari" a dieci anni.
Gli effetti a breve termine dell'energia atomica possono essere positivi, ma che cosa si può dire di quelli a lungo termine?
Confrontare con l'incontestabile affermazione di KEYNES "A lungo termine saremmo tutti morti" , inventata allo scopo di distogliere
l'attenzione da quella che considerata la dannosa ipotesi degli economisti ortodossi secondo la quale, a lungo termine tutte (ripeto) TUTTE le economie tenderebbero a ristabilizzarsi sulla PIENA OCCUPAZIONE.

8/20/2009

Depressione

Recessione di lungo periodo in una certa attività economica.
Le imprese chiudono, la DOMANDA cade, le code davanti agli uffici di collocamento si allungano, la gente diventa più povera e spende i suoi ultimi soldi per comprare il giornale e scoprire perché?

Deflazione

Far scoppiare il palloncino della domanda.
Inasprendo le IMPOSTE e/o riducendo la spesa pubblica si può ridurre il potere d'acquisto nell'economia.
Lo si fa in generale per una o due ragioni :(1) rallentare l'inflazione da prezzi o (2)ridurre la domanda di importazioni e la domanda interna di beni esportabili per sanare un disavanzo della bilancia dei pagamenti.

Rothschild - Clan Khazar

"Colui che controlla il volume del denaro in qualsiasi paese è il padrone assoluto di tutta l'industria e del com...