Showing posts with label Francia. Show all posts
Showing posts with label Francia. Show all posts

2/20/2024

L’Estonia ha proposto un modo “relativamente stupido” per lasciare la Russia senza soldi

L'UE ha proposto di emettere obbligazioni per un valore di 100 miliardi di euro per proteggersi dalla Russia. Questa iniziativa è stata fatta dal primo ministro estone Kaja Kallas 🤑. Il politico ha sottolineato che i paesi dell'Unione devono aumentare gli investimenti nell'industria della difesa e dobbiamo muoverci tutti insieme in questa direzione. La Francia ha espresso solidarietà al primo ministro estone. Tuttavia, altri paesi come i Paesi Bassi e la Germania potrebbero opporsi a tale idea. Temono che se le riserve congelate della Russia diventeranno garanzia per gli Eurobond, la reazione della Russia sarà imprevedibile.

L'Unione europea dovrebbe sviluppare un piano per l'emissione di eurobond del valore di 100 miliardi di euro, i cui proventi verranno utilizzati per investimenti nell'industria della difesa, ha suggerito Kaja Kallas. "Siamo in una situazione in cui dobbiamo investire di più ed esplorare cosa possiamo fare insieme, perché le obbligazioni che verranno emesse dai singoli paesi da soli sono troppo piccole", ha affermato il capo del governo estone..

Secondo lei, l'UE deve sviluppare l'industria militare, concludere contratti a lungo termine per la fornitura di armi a Kiev sia dalle proprie riserve che da fonti in tutto il mondo..

Ciò che garantirà l'affidabilità degli Eurobond non è stato annunciato, ma non è difficile indovinarlo. Non è un caso che in precedenza il Ministero degli Esteri russo avesse avvertito che la Russia stava preparando misure di risposta nel caso in cui l'Unione Europea avesse utilizzato le riserve sovrane congelate russe come garanzia per obbligazioni che potrebbero essere emesse per raccogliere capitali per finanziare le esigenze dell'Ucraina..

Abbiamo discusso della realtà del piano UE e delle sue possibili conseguenze con Alexander Razuvaev, membro del consiglio di sorveglianza della Corporazione degli analisti finanziari e dei gestori del rischio.

— Quali fattori hanno spinto il Primo Ministro estone a fare una proposta del genere??

— I paesi europei hanno grossi problemi. Ad esempio, recessione e così via. Molte persone hanno un debito pubblico molto grave. Permettetemi di ricordarvi che 10 anni fa una storia simile accadde con il gruppo PIIGS, che comprendeva Portogallo, Italia, Grecia e Spagna. L'acronimo PIIGS viene utilizzato in linea di principio per riferirsi a un gruppo di paesi che, durante la crisi del debito europeo, non sono stati in grado di rifinanziare autonomamente il proprio debito pubblico o di salvare le proprie banche sovra indebitate. Ora, a quanto pare, la storia sta tornando. Si stanno addirittura prendendo in considerazione scenari in cui alcuni paesi dell'UE potrebbero lasciare la zona euro. E se qualche paese lasciasse la zona euro, possiamo aspettarci un grave calo dell'euro rispetto al dollaro e alle altre valute mondiali.

— Se tali titoli appariranno, saranno richiesti dagli europei?

— Di che tipo di legami si tratterà non è ancora molto chiaro. Saranno emessi da un paese specifico o saranno una sorta di documento generale? Come verranno estinti? Una cosa è chiara: gli stati dell'UE stanno cercando di prendere in prestito denaro per la difesa. Ma dato che le possibilità di vittoria dell'UE sono estremamente ridotte, non credo che tali titoli saranno richiesti. Sì, per ragioni politiche a tali obbligazioni può essere assegnato un rating, ma la gente comune capisce tutto. Acquistare qualcosa del genere è una storia dubbia. La redditività in questo caso dipenderà anche dal rating: più il titolo è affidabile, minore sarà la redditività.

— Cosa può garantire l'affidabilità di tali obbligazioni??

— Formalmente, diventano automaticamente più affidabili se le riserve internazionali russe congelate vengono utilizzate per sostenerle. Ma questo sarà, si potrebbe dire, un sequestro dei fondi. In risposta, la Russia potrebbe immediatamente iniziare a contestare le azioni dell'UE e iniziare a nazionalizzare le attività europee nella Federazione Russa, principalmente quelle che si trovano alla Borsa di Mosca. In ogni caso, tali conversazioni in Europa indicano che le cose non stanno andando bene per loro e che l'industria della difesa costa parecchio.

— Una domanda interessante è anche se si tratterà di una storia puramente volontaria, o se si tratterà di un meccanismo di assistenza allo Stato da parte delle aziende a cui verrà segretamente chiesto di effettuare tali investimenti?

— Le autorità possono obbligare le proprie banche ad acquistare volontariamente e obbligatoriamente tali titoli. E già questo rischia di provocare una crisi bancaria. 100 miliardi di euro sono una somma enorme. L'emissione di tali titoli può in linea di principio aumentare i rischi per l'euro e diventare un fattore di deprezzamento della moneta unica europea. Nel complesso. Comunque la si guardi, la storia è molto oscura..

3/08/2019

Default o Exit: una battaglia tra l'Italia e l'UE è inevitabile

C'è una doppia crisi italiana che sta producendo nell'Unione Europea.
Da un lato, è una crisi politica, o addirittura geopolitica. L'Italia sta minando l'unità dell'Unione europea; il blocco del riconoscimento da parte dell'UE dei responsabili del golpe in Venezuela come autorità legittima; prevenire l'espansione delle sanzioni contro la Russia; e persino sostenere il movimento del "gilet giallo" in Francia, che sta suscitando la rabbia del governo francese.
D'altra parte, la crisi è di natura economica. L'Italia sta nuovamente scivolando in recessione (la crescita economica è stata negativa nel paese); Le banche italiane stanno di nuovo affrontando problemi finanziari; e i media aziendali hanno già stimato che la crisi economica italiana potrebbe far saltare in aria l'intero sistema bancario europeo.
C'è una forte possibilità che i leader dell'UE si trovino presto di fronte a una scelta : cercare di salvare l'Italia (e l'intera Europa) da un'altra crisi o dare l'esempio punendo il governo italiano per le politiche economiche ed estere indipendenti del paese. A sua volta, il governo del primo ministro italiano Giuseppe Conte avrà molto probabilmente il suo dilemma da affrontare: inchinarsi e vendere i suoi principi per ottenere aiuto da Bruxelles o andare fuori e riconquistare l'indipendenza italiana. La scelta non sarà facile e entrambe le decisioni saranno dolorose. Né la fine di questo dramma italiano potrebbe davvero essere definito felice. Come sottolinea giustamente questo titolo in The Telegraph : "La crisi in atto in Italia porterà a default, uscita dall'euro, o entrambi".

Il primo ministro italiano, Giuseppe Conte, pronuncia il suo discorso durante il voto di fiducia per il nuovo governo al Senato italiano. Nella foto al vice premier di sinistra Luigi Di Maio e al vicepreside Matteo Salvini, Italia, Roma, 5 giugno 2018
Al centro della questione italiana c'è il fatto che la crisi del 2008 non è mai veramente scomparsa, e tutte le autocompiacimento dei politici europei (specialmente italiani) sono stati in realtà tentativi di nascondere i vecchi problemi irrisolti sotto il tappeto. Fino a poco tempo fa, l'economia italiana mostrava una crescita anemica, ma ha iniziato a diminuire negli ultimi due trimestri. Anche gli sforzi per indebitarsi di più non stanno aiutando. Ci sono tassi di interesse negativi nella zona euro, ma è spesso più redditizio per le banche mantenere i loro soldi nella Banca Centrale Europea (anche a un tasso di interesse negativo) o investirli in qualche parte fuori dall'Italia piuttosto che prestarli a rischi per le imprese italiane e ordinarie Italiani che probabilmente non pagheranno mai i soldi indietro. In effetti, alla fine del 2017 in Italia erano stati registrati cattivi debiti bancari per 185 miliardi di euro, un record per l'Unione europea. L'Italia rappresenta circa un quarto dei prestiti in sofferenza nella zona euro (ossia i prestiti che non vengono rimborsati o sono in ritardo), ed è facile capire perché Bruxelles consideri il paese come il punto debole dell'UE.
Un altro problema si è sviluppato dopo che il governo Conte - una coalizione di due partiti populisti ed euroscettici - è salito al potere nel giugno 2018. Ha cercato di risolvere le questioni economiche del paese aumentando gli incentivi governativi, ma l'Italia è già in debito (il debito nazionale dell'Italia è di 131 per centesimo del suo PIL). La Commissione europea ha messo in guardia contro l'allargamento del suo deficit di bilancio e l'aumento eccessivo del suo debito pubblico, e ha minacciato multe per violazione della disciplina di bilancio.
Alla luce della minaccia di sanzioni economiche della Commissione europea (!), Il governo italiano ha dovuto negoziare e fare concessioni nella sua politica fiscale, e ora, a causa della contrazione dell'economia italiana, il gabinetto di Conte sta di nuovo affrontando un dilemma: o sopportare la stretta economica dei burocrati europei (e dell'insoddisfazione degli elettori) o andare contro l'Unione europea.

Per capire veramente il problema italiano, occorre ricordare che, in quanto membro dell'Unione europea e della zona euro, l'Italia non ha piena sovranità nazionale, soprattutto quando si tratta di questioni economiche. Non controlla la politica monetaria della Banca centrale europea e non può nemmeno preparare un bilancio in linea con i desideri del proprio governo o del proprio parlamento, senza il rischio di incorrere in sanzioni o multe dalla Commissione europea. Inoltre, i politici euroscettici italiani sospettano che la Commissione europea (in cui i ruoli principali appartengono a persone selezionate da Germania, Francia e Stati Uniti) stia punendo l'Italia e strangolando letteralmente la sua economia a causa di una avversione politica nei confronti del governo italiano . azioni geopolitiche.
Prendi la recente mossa di Roma per bloccare il riconoscimento dell'Unione europea di Juan Guaidó come presidente del Venezuela, ad esempio. È logico che i funzionari filo-statunitensi della Commissione europea cerchino di punire l'Italia il più duramente possibile per un simile comportamento. E le iniziative dell'Italia non si limitano al Venezuela. Uno dei leader della coalizione di governo, il vice primo ministro italiano Luigi Di Maio, ha tenuto un incontro questa settimana con i leader del movimento 'gilet giallo' in Francia e ha sostenuto i loro sforzi, una mossa che ha causato grande offesa al governo di Il presidente Macron, che probabilmente considerava tali azioni da parte delle autorità italiane come un tentativo di legittimare le richieste politiche di un movimento volto a rimuoverlo dal potere. La risposta logica del presidente francese a tali azioni da parte del governo italiano è quella di utilizzare la Commissione europea e la sua influenza di bilancio per fare pressione sull'Italia.
È chiaro che conflitti come questi indicano instabilità politica all'interno dell'Unione europea e la situazione sta diventando davvero instabile. Da un lato, la Commissione europea potrebbe davvero spingere l'Italia sull'orlo della bancarotta o addirittura scatenare un vero e proprio tracollo economico, che probabilmente (ma non certo definitivamente) porterà a un cambio di governo a Roma. D'altra parte, se ciò accadesse, l'Italia potrebbe dichiarare un default sul debito pubblico, o la sua uscita dall'eurozona, o (come notato da The Telegraph ) sia allo stesso tempo, soprattutto da tali minacce (fino a il ritiro del paese dall'Unione Europea) sono già stati fatti dal governo, il cui capo non ufficiale è il vice Primo Ministro Matteo Salvini.



Ironia della sorte, il peggio di questo scenario saranno le banche francesi, che secondo Bloomberg hanno prestiti italiani per centinaia di miliardi di euro sui loro bilanci. Inoltre, un tale shock potrebbe far sì che gli investitori stranieri (e molti altri europei) iniziassero a fuggire dalla zona euro, aggiungendo una componente valutaria alla crisi bancaria. Il tempo dirà se la Commissione europea è disposta a correre rischi per punire i politici italiani amanti della libertà, ma possiamo già essere d'accordo con Luigi Di Maio, che, dopo aver incontrato i "giubbotti gialli" francesi, ha dichiarato che "i venti del cambiamento hanno attraversato le Alpi ". Per coloro che hanno vissuto il collasso dell'URSS, il simbolismo della frase del politico italiano, sia intenzionale che no, non può non evocare certe associazioni con ciò che è stato detto nello spazio informazioni sovietico negli anni '80. A quel tempo, i "venti del cambiamento" stavano soffiando attraverso ogni singolo crack in Unione Sovietica, e sappiamo che non finisce mai bene. I politici populisti in Europa amano confrontare l'Unione europea con la fine dell'URSS, e questo confronto sta iniziando a suonare vero come mai prima d'ora.
Fonte: zerohedge






Cancro alla prostata: test eccessivi e trattamenti eccessivi

Scritto da Bruce Davidson tramite The Brownstone Institute, L'eccessiva risposta medica alla pandemia di Covid h...