BOOM! La Germania chiede un sistema di pagamento globale indipendente dal dollaro USA
In un sorprendente voto di "sfiducia" del monopolio degli Stati        Uniti sulle infrastrutture di pagamento globali, il ministro degli        Esteri tedesco Heiko Maas ha chiesto la creazione di un nuovo        sistema di pagamenti indipendente dagli Stati Uniti che        consentirebbe a Bruxelles di essere indipendente nelle sue        operazioni finanziarie da Washington e come mezzo per salvare        l'accordo nucleare tra l'Iran e l'Occidente.
        
        Scrivendo sul quotidiano tedesco Handelsblatt, Maas ha dichiarato:        "L'Europa non deve permettere agli Stati Uniti di agire sopra le        nostre teste e a nostre spese. Per questo motivo è essenziale        rafforzare l'autonomia Europea istituendo canali di pagamento        indipendenti dagli Stati Uniti, creando un Fondo monetario Europeo        e creando un sistema Swift indipendente".
        
        Maas ha affermato che è essenziale che l'Europa si attenga        all'accordo con l'Iran. "L'accordo continua ad esistere, la crisi        è altamente esplosiva e minaccia tutto il Medio Oriente", ha        detto, : L'Europa non vuole più essere uno Stato vassallo del        monopolio statunitense sui pagamenti globali, e ora perseguirà in        modo aggressivo la propria rete "Swift" che non sarà più        sottomessa ai capricci di Washington.
        
        Swift, una rete di pagamento globale con sede in Belgio, consente        alle istituzioni finanziarie di tutto il mondo di inviare e        ricevere informazioni sulle transazioni finanziarie. La gestione        del sistema sostiene che Swift è politicamente neutrale e        indipendente, anche se in precedenza è stato utilizzato per        bloccare le transazioni e applicare sanzioni statunitensi contro        vari paesi, in particolare l'Iran. Nel 2012 il quotidiano danese        Berlingske ha scritto che le autorità statunitensi sono riuscite a        sequestrare denaro trasferito da un uomo d'affari danese a una        banca tedesca per una serie di sigari cubani sanzionati dagli        Stati Uniti. L'operazione è stata effettuata in dollari USA, il        che ha permesso a Washington di bloccarla.
        
        Secondo Thorsten Benner, direttore del Global Public Policy        Institute, un gruppo di riflessione con sede a Berlino,        l'intervento di Maas è stato il "più forte appello mai lanciato        per l'autonomia finanziaria e monetaria dell'UE rispetto agli        Stati Uniti".
        
        L'articolo del ministro degli Esteri tedesco sottolinea la        profondità del dilemma che devono affrontare i politici europei        che lottano per mantenere in vita l'accordo con l'Iran mentre        affrontano le conseguenze delle sanzioni imposte dagli Stati Uniti        da Trump contro le imprese che fanno affari con Teheran.
        
        Maas ha inoltre chiesto la creazione di un "partenariato        equilibrato" con gli Stati Uniti in cui gli europei colmino le        lacune lasciate dal ritiro degli Stati Uniti dal mondo. L'Europa        deve, ha detto, "formare un contrappeso quando gli Stati Uniti        attraversano le linee rosse".
        
        Come aggiunge il trattato di Lisbona, l'UE si è impegnata a        proteggere le imprese europee dalle misure punitive adottate da        Washington, ma non è riuscita a convincere le imprese europee, che        sono più preoccupate di mantenere il loro accesso al lucrativo        mercato statunitense che alle più modeste opportunità offerte        dall'Iran.
PS:Era ora che si decidessero, speriamo in bene.
        
      
 
