3/15/2023

Ad ogni crisi, il denaro pubblico viene trasferito in maniera massiccia al settore privato

Le ultime crisi, come la pandemia di Covid, le guerre o il crollo del 2008, hanno tutte una cosa in comune: ogni volta c'è un massiccio trasferimento di denaro dei contribuenti a beneficio del settore privato. È diventato sistematico: i contribuenti pagano l'intero costo delle crisi e i privati ​​incassano tutti i benefici.

Normale? Assolutamente no. Nel secolo scorso era esattamente il contrario. La Prima Guerra Mondiale, la Grande Depressione, la Seconda Guerra Mondiale, avevano invece ridistribuito la ricchezza verso il maggior numero. Ma da 15 anni si è installato un meccanismo perverso, senza precedenti dal dopoguerra. Se almeno il contribuente fosse la causa di una sola di queste crisi, guerre, crolli e pandemie: ma no, non lo è mai.

Scandaloso? Se ne dubiti, premi il tasto "pausa" per uscire dal frenetico vortice di crisi che si susseguono. E fai i tuoi conti.

2008: il crac lo paga il contribuente

Nel 2008 gli States hanno deciso di ricapitalizzare l'intero sistema finanziario, travolto dalla follia speculativa che aveva arricchito massicciamente alcune aziende di Wall Street. I contribuenti non sono stati consultati, ma è stato il loro denaro ad essere utilizzato per rifinanziare, salvare e fondere banche in fallimento su entrambe le sponde dell'Atlantico. Quanto a questi istituti, il 90% di essi è stato risparmiato con denaro pubblico, e quindi premiato per il clamoroso fallimento. In nessun momento hanno restituito al pubblico, in nessuna forma, i vertiginosi guadagni raccolti al culmine della bolla. Al contrario, c'erano ancora diversi anni di ulteriori crediti d'imposta e garanzie statali per le istituzioni finanziarie ritenute fragili o "troppo grandi per fallire".

2020: la pandemia la paga il contribuente

Con la pandemia di Covid, c'era un urgente bisogno di sviluppare vaccini, che richiedevano finanziamenti pubblici di decine di miliardi per sostenere i produttori privati. I contribuenti non sono stati consultati. Ma hanno ampiamente pagato il costo dello sviluppo dei vaccini, con aiuti pubblici ai produttori. Ancora una volta, il problema è che non c'è stato alcun ritorno per il pubblico, come nel 2008. Solo un trasferimento di sola andata. Quando i produttori ei loro azionisti privati ​​incassavano i colossali incassiprelevato dalla vendita di milioni di dosi agli States, non è stato restituito un centesimo alle autorità pubbliche, fin dall'inizio co-investitrici. Allo stesso tempo, la più grande operazione di sostegno ai mercati finanziari è avvenuta con la stampa delle banche centrali, creando 131 nuovi miliardari in 4 mesi , il più grande aumento del numero di miliardari di tutti i tempi.

Tutt'altro che liberale

Qui occorre fare una precisazione importante. Questo meccanismo in cui il pubblico sovvenziona il privato a senso unico, in cui il privato non può perdere ma solo vincere, in cui il contribuente paga per crisi che non ha causato, non ha nulla a che fare con un sistema liberale. È persino un insulto al liberalismo. In una democrazia liberale, lo Stato non ha mai avuto la vocazione di finanziare società private in perdita, alle spalle dei cittadini di cui dovrebbe difendere gli interessi. Le banche centrali non dovrebbero sostenere un mercato libero creando tonnellate di denaro. È inoltre molto sorprendente notare lo scarso grado di comprensione di questo meccanismo, per quanto rozzo: molti osservatori poco inclini all'analisi critica, alla deriva con la deriva, trovano perfettamente normale che si finanzino aziende private ad ogni crisi, e il salvataggio delle borse ad ogni crollo, per alimentare un arricchimento che non ha nulla di capitalista o liberale. Ora, questa routine di sifonamento ha messo radici nelle economie occidentali. Vediamo altri esempi.

2022: la guerra la paga il contribuente

Da febbraio 2022, con la guerra in Ucraina, a pagare è ancora il cittadino. Negli Stati Uniti come in Europa, il debito pubblico è massicciamente sollecitato per lo sforzo bellico. I soldi pubblici pompati da questa crisi e dalle precedenti vengono sottratti ad altre spese pubbliche, come quella sociale, già affamata, dell'istruzione, della ricerca, delle infrastrutture, insomma tutto quello che ha reso le nostre società paesi avanzati. I contribuenti finanziano la guerra anche subendo l'inflazione storica che essa provoca sui prezzi dell'energia e dei generi alimentari, all'origine di un forte calo dei salari reali e del potere d'acquisto. È ancora per nobili ragioni che le tasche dei cittadini vengono requisite. Ma i venditori di armi e materie prime, in particolare, sono sicuri di vincere perché le loro azioni sono già esplose e il loro giro d'affari ha raggiunto livelli record. Ancora una volta, zero perdite, guadagni al 100%. Attualmente stiamo fabbricando miliardari di armamenti e materie prime, come sono stati fatti i miliardari dei vaccini, e prima ancora i miliardari della finanza. Sovvenzionato ed esente dal contribuire alle crisi.

Ciò di cui stiamo parlando qui è la distribuzione ridicolmente squilibrata dei costi delle crisi. È – non c'è altra parola – disastroso per le nostre società.

2015: i contribuenti pagano per la guerra in Siria

Si potrebbe anche discutere il costo reale delle molteplici guerre condotte dagli Stati Uniti in Medio Oriente, in termini di afflusso di profughi. Chi ha sostenuto questi costi? Non gli Stati Uniti. Nel 2015, quando è stato necessario accogliere i milioni di profughi siriani vittime della guerra, i contribuenti europei non sono stati consultati. Ma la Germania ha accolto quasi 1 milione di profughi e la Svizzera circa 10.000 il primo anno, poi diverse migliaia negli anni successivi. Questi paesi non sono stati coinvolti in questa guerra come lo erano gli Stati Uniti., che non ha ricevuto praticamente alcun rifugiato. Anche in questo caso le potenze militari coinvolte in questi conflitti raccolgono solo i profitti dal petrolio e dagli armamenti, lasciando ad altri il compito di sostenere i costi umanitari. In nessun momento si è parlato di avviare un vero discorso sul fatto che sono i poteri coinvolti a doverne pagare i costi e le esternalità, anche a costo di risarcire la Germania o la Svizzera per aver accolto i profughi al loro posto.

2010-2013: i contribuenti pagano per la crisi dell'euro

Nel 2010 e nel 2011, i più grandi hedge fund americani e britannici hanno generato profitti colossali sul crollo della zona euro, un crollo che hanno accelerato con le loro scommesse ribassiste. Massacrando il debito della Grecia, poi quelli di altri paesi come il Portogallo, questi fondi hanno sottratto denaro pubblico ai cittadini di questi paesi, che pagavano tassi di interesse decuplicati. Nel 2013 era facile capire che gli stessi 5 miliardi di euro che il Portogallo chiedeva ai cittadini di risparmiare con il piano di austerità erano quelli che i fondi speculativi avevano raccolto nel 2011 declassando il debito del Portogallo e dei suoi vicini. Alla fine del 2011, 3 fondi britannici avevano vinto, in soli due mesi, 3 miliardi di dollari scommettendo contro il debito della zona euro, cioè la metà della cifra che poi Cipro doveva reperire per accedere agli aiuti europei. Tutto ciò che era stato tolto agli stati della zona euro da queste incursioni ribassiste è stato poi sostenuto dai cittadini della zona euro. Depredati a colpi di miliardi da hedge fund sfuggiti a ogni sanzione, i governi in rovina non potevano che rivolgersi alla loro popolazione, non colpevole ma prigioniera: i dipendenti, i pensionati, i risparmiatori.

Miliardario che crea crisi

Dove tutto questo diventerà un problema sociale e democratico che esploderà in pieno giorno è quando questo susseguirsi di crisi predatorie avrà finito di svuotare le casse sociali e di impoverire le classi medie. Ci accorgeremo allora che ognuno di noi ha pagato di tasca propria, mentre le istituzioni del settore privato ei loro azionisti ne hanno solo beneficiato. E sono diventati miliardari. E capiremo meglio come vengono creati questi miliardi. Non secondo una logica capitalista liberale, come credono troppi osservatori ingenui, ma secondo una logica di redistribuzione statale dal basso, che nessuna teoria economica può giustificare. Il pubblico paga, il privato incassa. C'è un modo più veloce per entrare nel muro?

Se, come nel secolo scorso, nessuno si è arricchito in modo massiccio durante queste crisi, potremmo dire a noi stessi che siamo tutti solidali e che ognuno porta la sua parte. Ma no. Ogni volta vengono create fortune colossali. Queste situazioni di instabilità fanno immensi vincitori con il trasferimento di denaro pubblico. Per questa pessima ragione, il divario di ricchezza si sta allargando e le disuguaglianze ( anche in Svizzera ) stanno diventando evidenti, avvicinando i paesi sviluppati alle repubbliche delle banane.

Problema di distribuzione indifendibile

Così, da 15 anni, una massa infinita di denaro pubblico viene dirottata al settore privato con il pretesto di varie e svariate emergenze. Le crisi non si fermano più, si susseguono just in time, con un meccanismo invariabile: il pubblico paga, il privato vince. Ma è difficile dire "STOP". Perché ogni volta l'urgenza è assoluta e non supporta alcuna discussione. Ci viene detto che non c'è scelta, che dobbiamo metterci le mani in tasca, che è vitale, che i conti li faremo dopo, che sarebbe criminale dire di no. No a salvare banche e migliaia di posti di lavoro? Socialmente irresponsabile. No all'accoglienza dei profughi il cui paese è in fiamme e spargimento di sangue? Totalmente disumano. No all'austerità per raddrizzare la zona euro? Populista. No ai sussidi per i vaccini salvavita? Suicida. No alle armi contro l'aggressore russo? Penale.

In realtà, vitale o no, non è questo il problema. Ciò di cui stiamo parlando qui è la distribuzione dei costi e dei profitti. Lo scandalo c'è. Ogni volta che, senza eccezioni, il pubblico sostiene i costi delle crisi, il settore privato ne raccoglie i benefici. Nessun grado di serietà, nessun discorso, nessun atteggiamento moralistico può giustificare questo nelle democrazie liberali. Questa è una grave deriva che deve riguardare ciascuno di noi.

Dì basta a questi "miliardi senza ritorno"

Per salvare le nostre democrazie, il passo essenziale resta quello di mettere da parte questo passo, anche in piena crisi, e riflettere su quanto si sta svolgendo sotto i nostri occhi: un inedito trasferimento di ricchezze sottratte alle popolazioni per "saldare il conto" di situazioni, che il contribuente non ha mai causato egli stesso, ma di cui è il locatore coatto. Dove si fermerà questo processo di predazione che indebolisce le democrazie? Quale sarà la prossima crisi che costringerà i contribuenti a dare ciò che hanno e ciò che non hanno? Quanto prenderemo la prossima volta? Nelle tasche di quale settore finiranno questa volta questi "miliardi senza ritorno"?


L'Occidente è in declino rispetto al resto del mondo. La sua caduta avviene attraverso queste crisi e queste forature sistematiche, che inaspriscono sempre più le tensioni sociali e la perdita di fiducia nelle istituzioni. Fino a "Game Over", quando gli States andranno in bancarotta? Osa, nonostante tutto, sperare in meglio di questo misero esito (non è per tutti, ma per la maggioranza ahimè). Se, nonostante tutto, questa fine sta emergendo, sarà perché non avremo mai avuto il tempo di fermarci, di esaminare la deriva che sta avvenendo nel cuore delle democrazie. IL SOGGIOGO CONTINUA.

https://www.blick.ch/fr/news/opinion/chronique-de-myret-zaki-a-chaque-crise-l-argent-public-est-massivement-transfere-au-secteur-prive-id18353958.html?s=03

Vogliono davvero ridurre la popolazione?

Fonte : https://endoftheamericandream.com/they-really-do-want-to-reduce-the-population-47-shocking-population-control-quotes-from-...