12/14/2008

Federalismo

Federalismo. s.m. Tendenza all'organizzazione di un sistema di governo federale, sia attraverso l'unione di più stati in un organismo unico (Stato federale e Federazione di Stati), sia attraverso la trasformazione in stato federale di uno stato unitario abitato da popolazioni diverse o storicamente differenziate; e il sistema stesso. Il federalismo ebbe autorevoli assertori nell'Italia del rinascimento in Gioberti (f. guelto) e Cattaneo (f. repubblicano).
Dopo la seconda guerra mondiale si è accentuato in mezzo a nuclei formatasi in vari paesi europei un movimento europeo tendente alla creazione di una Federazione Europea, cioè degli Stati Uniti d'Europa, preconizzati un secolo addietro da Mazzini.

È più facile restituirli: i beni russi congelati vanno oltre le possibilità dell’UE – FT

I paesi dell'UE dovranno pagare congiuntamente interessi per conto di Bruxelles fino a 5,6 miliardi di euro all'an...