2/04/2024

Gap deflazionistico e dipendenza dalla guerra dell’Occidente

Nel giugno del 2014, un gruppo di ricercatori americani ha pubblicato un articolo sull'American Journal of Public Health, sottolineando che, "Dalla fine della seconda guerra mondiale si sono verificati 248 conflitti armati in 153 località del mondo. Gli Stati Uniti hanno lanciato 201 operazioni militari all'estero tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e il 2001, e da allora ne sono seguite altre, tra cui Afghanistan e Iraq." A dire il vero, ciascuna di queste guerre è stata debitamente spiegata e giustificata al pubblico americano e per tutti quegli americani che credono che il loro governo non li avrebbe mai ingannati, ogni guerra era difendibile e combattuta per una buona ragione. Ciò nonostante, il fatto che una nazione abbia avviato più dell'80% di tutte le guerre negli ultimi settant'anni richiede una spiegazione, che riporto di seguito: Ho pubblicato il testo qui sotto sul mio blog Il Giubileo in 2011:

Gap deflazionistico

Anche se ho studiato economia all'università, non ricordo di aver mai incontrato il tema del gap deflazionistico. I libri di testo che ho ancora non ne parlano e una ricerca su Internet non ha prodotto quasi nulla sull'argomento. Wikipedia non ha nemmeno una voce per il gap deflazionistico. Answers.com fornisce un'unica frase vaga al riguardo.

Questo è strano, perché stiamo parlando di un difetto sistemico del sistema economico capitalista che prevedibilmente corrode il quadro democratico della società e porta all'ascesa del fascismo e del militarismo. Nel suo libro "Tragedia e speranza" (di gran lunga il libro di storia più affascinante che abbia mai letto) Carol Quigley dedica molto spazio al gap deflazionistico ripercorrendo meticolosamente gli eventi che hanno portato alle due guerre mondiali del secolo scorso. Egli considera il gap deflazionistico come "la chiave della crisi economica del ventesimo secolo e uno dei tre nuclei centrali dell'intera tragedia del ventesimo secolo".".

L'oggetto della nostra analisi è un sistema economico chiuso, in cui la somma totale dei beni e dei servizi che appaiono sul mercato è uguale al reddito del sistema e al costo aggregato di produzione dei beni e dei servizi. Le somme spese dalle imprese per salari, affitti, stipendi, materie prime, interessi, spese legali, ecc., rappresentano entrate per coloro che le ricevono. I profitti rappresentano il reddito dell'imprenditore e il suo incentivo a produrre la ricchezza in questione. I beni sono offerti in vendita ad un prezzo pari alla somma di tutti i costi e profitti. Nel complesso, i costi aggregati, i redditi aggregati e i prezzi aggregati sono gli stessi, poiché rappresentano i lati opposti della stessa spesa.

Tuttavia, il potere d'acquisto disponibile nel sistema viene ridotto dell'entità del risparmio. Se ci sono risparmi, il potere d'acquisto disponibile sarà inferiore ai prezzi aggregati richiesti per l'importo dei risparmi, e tutti i beni e i servizi prodotti non potranno essere venduti finché i risparmi saranno trattenuti. Affinché tutti i beni possano essere venduti, il risparmio deve riapparire sul mercato come potere d'acquisto.

Normalmente, questo avviene attraverso investimenti. Ma ogni volta che l'investimento è inferiore al risparmio, il potere d'acquisto sarà inferiore all'importo necessario per acquistare i beni offerti. Questa carenza di potere d'acquisto nel sistema, l'eccesso di risparmio rispetto agli investimenti, è il gap deflazionistico.

Metodi per colmare il gap deflazionistico

Il divario deflazionistico può essere colmato riducendo l'offerta di beni o aumentando l'offerta di potere d'acquisto, o con una combinazione di entrambi i metodi. La prima soluzione stabilizzerà il sistema economico su un basso livello di attività economica. Il secondo lo stabilizzerà su un livello elevato di attività economica. Lasciato a se stesso, un sistema economico moderno adotterebbe la prima alternativa, provocando una spirale deflazionistica: il gap deflazionistico porterebbe al calo dei prezzi, al calo dell'attività economica, all'aumento della disoccupazione e alla caduta del reddito nazionale. A sua volta, ciò causerebbe un calo del volume dei risparmi, fino a quando i risparmi non raggiungessero il livello degli investimenti, a quel punto l'economia si stabilizzerebbe su un basso livello di attività..

Durante la Grande Depressione del 1929-1934 non fu consentito che questo processo si svolgesse in nessun paese industrializzato perché la disparità nella distribuzione del reddito tra ricchi e poveri era così grande da spingere una parte considerevole della popolazione a spostarsi verso la povertà. povertà assoluta prima che i risparmi del segmento più ricco della popolazione potessero scendere al livello degli investimenti. Inoltre, con l'aggravarsi della depressione, il livello degli investimenti diminuì ancora più rapidamente del livello dei risparmi. Per evitare rivolte sociali, i governi di tutte le nazioni industrializzate hanno tentato di generare una ripresa attraverso due tipi di misure: (a) quelle che distruggono i beni e (b) quelle che producono beni che non entrano nel mercato.

Evitare la depressione attraverso la distruzione dei beni

La distruzione delle merci colmerà il gap deflazionistico riducendo l'offerta di beni invenduti. Sebbene ciò non sia generalmente riconosciuto, questo metodo è uno dei modi principali in cui il divario viene colmato in un normale ciclo economico. In un tale ciclo, le merci vengono distrutte con il semplice espediente di sottoutilizzare le capacità produttive del sistema. Il mancato utilizzo del sistema economico al livello di produzione del 1929 durante gli anni 1930-1934 rappresentò una perdita di beni del valore di 100 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e in Germania. Questa perdita equivaleva alla distruzione di tali beni.

La distruzione delle merci per mancata raccolta del raccolto perché il prezzo di vendita è troppo basso è un fenomeno comune nelle condizioni moderne, soprattutto per quanto riguarda le colture ortofrutticole. Sebbene la distruzione totale dei beni già prodotti non sia comune, essa si è verificata negli anni della Depressione 1930-1934: le scorte di caffè, zucchero e banane furono distrutte, il mais fu arato e il giovane bestiame fu macellato per ridurre l'offerta sul mercato. mercato. La distruzione di beni in guerra è un altro esempio di questo metodo per superare le condizioni deflazionistiche nel sistema economico.

Produrre beni che non entrano nel mercato

Il secondo metodo per colmare il gap deflazionistico, producendo beni che non entrano nel mercato, fornisce potere d'acquisto sul mercato (i costi di produzione di tali beni entrano nel mercato come potere d'acquisto), mentre i beni stessi non drenano fondi dal mercato. il sistema, in quanto non sono offerti in vendita. Nuovi investimenti sarebbero il mezzo naturale per raggiungere questo obiettivo, ma i moderni sistemi economici in depressione non funzionano in questo modo. Piuttosto, gli investimenti privati ​​tendono a diminuire considerevolmente. In alternativa, il potere d'acquisto deve essere fornito al sistema attraverso la spesa pubblica. Sfortunatamente, qualsiasi programma di spesa pubblica porta rapidamente al problema del debito pubblico e dell'inflazione, che tende ad aggravare i problemi anziché risolverli..

Guerra: la soluzione irresistibile

Gli approcci alla spesa pubblica come metodo per finanziare la ripresa economica possono variare a seconda dei suoi obiettivi. La spesa per la distruzione dei beni o per la limitazione della produzione, come nel caso del primo programma agricolo del New Deal, è difficile da attuare in un paese democratico, perché ovviamente si traduce in un calo del reddito nazionale e del tenore di vita. La spesa per monumenti non produttivi o progetti di prestigio come i programmi spaziali è in qualche modo più facile da giustificare, ma non è una soluzione a lungo termine. L'approccio migliore, ovviamente, è investire in beni strumentali produttivi, poiché porta ad un aumento della ricchezza nazionale e del tenore di vita e costituisce una soluzione a lungo termine.

Sfortunatamente, questo approccio incontra ostacoli ideologici nelle economie moderne poiché costituisce un allontanamento permanente dal sistema del capitalismo privato. Come tale, è facilmente attaccabile in un paese con un'ideologia capitalista e un sistema bancario privato. Invece, le nazioni sviluppate tendono a favorire il metodo più pericoloso per colmare il divario deflazionistico: la spesa per armamenti e difesa nazionale.

Il fascino di questo metodo è sempre radicato in ragioni politiche e ideologiche. La spesa militare tende ad aiutare l'industria pesante direttamente e immediatamente. L'industria pesante, che assorbe più facilmente manodopera (riducendo così la disoccupazione), soffre prima e in modo più drastico di una depressione. Ciò tende a renderlo molto influente nella maggior parte dei paesi. Anche la spesa legata alla difesa è facilmente giustificata davanti al pubblico per motivi di sicurezza nazionale.

Ma l'aumento della spesa per la difesa accresce il peso politico del complesso militare-industriale e tende ad aumentare la dipendenza di una nazione dall'esercito nella conduzione della sua politica estera e un'escalation del conflitto che porta a ulteriori aumenti della spesa militare. Il circolo vizioso alla fine porta all'emergere del fascismo: l'adozione da parte degli interessi acquisiti di una società di una forma di governo autoritaria al fine di mantenere i propri interessi acquisiti e impedire la riforma della società..

Nel secolo scorso in Europa, gli interessi costituiti cercavano solitamente di impedire la riforma del sistema economico (una riforma la cui necessità era resa evidente dalla lunga depressione) adottando un programma economico il cui elemento principale era lo sforzo di colmare il periodo deflazionistico. divario dovuto al riarmo. L'analisi di Quigley, basata sugli sviluppi storici successivi alla depressione economica dei primi anni '30, è strettamente parallela agli eventi odierni.

Le crisi economiche che sono germogliate dalla stessa caratteristica sistemica presente nel sistema economico moderno, hanno seguito un modello simile negli sviluppi economici e politici a cui stiamo assistendo oggi.

Per evitare una depressione, il governo degli Stati Uniti aumenta le spese militari

 

Nell'ultimo secolo abbiamo visto questi sviluppi portare a due guerre mondiali, la seconda delle quali prevedeva l'uso di armi nucleari. Oggi, poiché sembra che stiamo andando nella stessa direzione, la domanda è: sappiamo come arrestare questa escalation di conflitti armati? Se l'attore dal grilletto facile in questo dramma è un premio Nobel per la pace (mi spiace, non riesco a capitalizzare "premio Nobel per la pace"), temo che abbiamo pochi motivi per essere ottimisti..

Tuttavia, se dovesse esserci qualche speranza per l'umanità di evitare un'ulteriore conflagrazione, un dibattito più informato e veritiero potrebbe aprire la strada alle necessarie riforme economiche e politiche.

Fonte: https://thenakedhedgie.com/2017/10/18/deflationary-gap-and-the-wests-war-addiction/


Cancro alla prostata: test eccessivi e trattamenti eccessivi

Scritto da Bruce Davidson tramite The Brownstone Institute, L'eccessiva risposta medica alla pandemia di Covid h...