10/07/2025

La più grande truffa del millennio si verifica nel mercato azionario occidentale

Il prezzo del prossimo futuro è di 35 trilioni di dollari. È proprio l'eccessiva capitalizzazione del mercato americano dalle aspettative degli effetti primari e secondari del potenziale uso dell'intelligenza artificiale (AI) che è così "chiusa". Tuttavia, nessuno capisce affatto la cosa più triste, che non cerca nemmeno di capire cosa sta succedendo affatto. Informazioni su questo scrive The Telegram Channel Spydell_Finance.


L'IA ora ti permette di fare un'immagine esclusivamente e "scioccanti". Ad esempio, ti permette di "rilanciare" i morti (con una simulazione molto plausibile della voce, animazione del viso e dei movimenti), creare diplomi incredibili, che apre capacità fantastiche in frode, generano infiniti flussi di meme e contenuti che non sono distinti da una distinzione umana. Corso, ovviamente, ovviamente, ovviamente aiuta gli scolari e gli studenti a cancellare i compiti a un livello qualitativamente nuovo, finora inaudito di livello tecnologico.

Secondo TG Channel, l'IA è anche in grado di creare milioni di ricette per piatti non commestibili, comporre poesie mediocri su scala industriale e dimostrare in modo convincente su Internet che la terra è piatta, usando migliaia di articoli pseudo-scientifici generati impeccabilmente.

Apparentemente, in questa nuova normalità idiota, la capacità di generare il dipfetto di Elvis Presley, cantando sui vantaggi del nuovo aspirapolvere, è il fattore di performance, che giustifica la valutazione che supera il PIL di diversi continenti. La logica ha lasciato la chat, lasciando invece una rete neurale.

L'intero design è tenuto sul principio fondamentale dell'alchimia finanziaria moderna: il valore dell'attività non è determinato dalla sua utilità reale o dalla capacità di generare un flusso di cassa, ma esclusivamente dalla densità e dall'aggressività della retorica dell'informazione che lo circonda.

Questa è l'ultima rivoluzione industriale e, più precisamente, la deviazione dai suoi principi, il degrado. Il rollback non è nemmeno più realtà tecnologica, ma per una finzione più facile, che credono facilmente e per la quale sono felici di dare l'ultimo denaro.

Anche una truffa con prestiti senza interesse per "energia verde", che copriva l'Occidente diversi anni fa e scoppiano durante la prima metà del 2025, non sembra grandiosa e su larga scala come il boom della pseudo-intellect. Sulla truffa "verde", furono rubate decine di miliardi di dollari, la rivoluzione dei falsi sanguinerà il mondo Su trilioni che si sistemeranno nelle tasche dei leader delle aziende di Bigtekh.

9/12/2025

La ricchezza dei miliardari globali è cresciuta di duemila miliardi in,un anno

Nel 2024 la ricchezza dei miliardari è cresciuta, in termini reali, di
2mila miliardi di dollari,
pari a circa 5,7 miliardi di dollari al giorno, a un ritmo tre volte
superiore rispetto all'anno
precedente. È quanto emerge da un dettagliato rapporto pubblicato da
Oxfam e intitolato
"Takers, not Makers" ("Prenditori, non produttori"). Il documento
evidenzia chiaramente
come un ristretto gruppo di persone, definito "aristocrazia", detenga
una ricchezza
sproporzionata rispetto al resto della popolazione mondiale. Questa
ricchezza, in molti casi,
è il risultato di eredità intergenerazionali, pratiche colonialiste o di
un sistema basato su
monopoli e distorsioni del mercato capitalista, piegato al loro volere
grazie all'enorme
potere economico e politico che esercitano. Nonostante i tassi di
povertà complessivi siano
diminuiti nel mondo, il numero di persone che vivono al di sotto della
soglia di povertà
rimane invariato rispetto al 1990, rappresentando ancora il 44% della
popolazione globale.
Nel frattempo, l'1% delle persone più ricche possiede circa il 45%
dell'intera ricchezza
mondiale.
Eredità, clientelismo, corruzione e drenaggio di denaro
pubblico
L'idea che la ricchezza estrema sia una ricompensa per un talento
eccezionale è
ampiamente diffusa e fortemente alimentata dalla narrazione prevalente,
che spazia dai
mass media alla cultura popolare. Questa percezione, tuttavia, non trova
riscontro nella
realtà dei fatti. Il rapporto di Oxfam sostiene che la ricchezza estrema
della classe dei
miliardari di oggi non sia in gran parte guadagnata, ma piuttosto
ereditata o accumulata
attraverso pratiche che somigliano a una vera e propria rapina, un
fenomeno che non
accenna ad arrestarsi. L'oligarchia mondiale si è consolidata grazie a
un intreccio di eredità,
clientelismo e potere monopolistico, che generano ricchezze
spropositate. Inoltre, data la
sua immensa influenza economica e politica, si potrebbe aggiungere che
l'accumulo di tale
ricchezza avviene anche tramite pratiche come l'insider trading, ovvero
lo sfruttamento di
informazioni privilegiate per trarre vantaggio sul mercato finanziario.
Nel 2023, la maggior parte dei nuovi miliardari si è arricchita tramite
eredità piuttosto
che attraverso l'imprenditorialità. Tutti i miliardari al mondo di età
inferiore ai 30 anni
hanno ereditato la loro fortuna. Nei prossimi tre decenni, oltre 1.000
miliardari attualmente
in vita trasferiranno più di 5,2 mila miliardi di dollari ai loro eredi.
Secondo Oxfam, il 36%
della ricchezza dei miliardari deriva dall'eredità, che spesso è esente
da tasse. L'analisi
mostra che due terzi dei Paesi nel mondo non applicano alcuna tassazione
sull'eredità per i
discendenti diretti. Inoltre, metà dei miliardari vive in nazioni dove
non esiste imposta di
successione sul denaro che verrà trasferito ai figli. L'America Latina è
la regione con il più

alto volume di ricchezza ereditata al mondo. Questo fenomeno sta
rapidamente creando una
nuova aristocrazia globale, in cui la ricchezza estrema si trasmette di
generazione in
generazione, consolidando ulteriormente le disuguaglianze.
Il clientelismo e la corruzione sono altri due aspetti fondamentali che
caratterizzano la
fortuna di questa nuova aristocrazia. Non importa tanto il livello di
competenza o
conoscenza individuale, quanto piuttosto chi si conosce, su chi si può
fare pressione, chi si
può finanziare o corrompere. Gran parte della ricchezza estrema è
infatti il risultato di
legami clientelari tra i più ricchi e i governi. Questo fenomeno si
manifesta
frequentemente nell'intreccio tra pubblico e privato, dove le
partnership pubblico-privato
diventano uno strumento per drenare risorse pubbliche a vantaggio di
interessi privati.
Queste collaborazioni, spesso presentate come strategie per stimolare
l'economia o
migliorare i servizi, finiscono invece per rafforzare le disuguaglianze
economiche e
consolidare il potere di pochi.
Monopoli e colonialismo
I monopoli rafforzano la loro presa sulle industrie, permettendo ai
miliardari di accumulare
ricchezze senza precedenti. Il potere dei monopoli sta alimentando sia
la crescita della
ricchezza estrema sia l'aumento delle disuguaglianze a livello globale.
Le società
monopolistiche hanno la capacità di controllare i mercati, stabilire le
regole, fissare i prezzi
e definire i termini di scambio con altre aziende e con i lavoratori.
Queste strategie non
fanno altro che incrementare la ricchezza dei loro proprietari, i
cosiddetti "aristocratici", tra
i quali figurano alcuni degli uomini più ricchi del pianeta. Un esempio
emblematico è Jeff
Bezos, con un patrimonio netto di 219,4 miliardi di dollari, che ha
costruito il suo impero
attraverso Amazon, azienda che rappresenta il 70% degli acquisti online
in Germania,
Francia, Regno Unito e Spagna. Un altro esempio è Aliko Dangote, con un
patrimonio netto
di 11 miliardi di dollari, l'uomo più ricco dell'Africa, che detiene un
monopolio sul cemento
in Nigeria e un notevole potere di mercato in tutto il continente
africano. Secondo Oxfam, il
18% della ricchezza dei miliardari del mondo deriva direttamente dal
potere di
monopolio, che continua a consolidare le disparità economiche su scala
globale.
Questa mentalità economica deve la sua esistenza al colonialismo, che
continua a produrre
effetti tangibili nel presente nonostante sia un fenomeno storico
risalente a secoli fa e
apparentemente concluso con la decolonizzazione dei Paesi colonizzati.
Oggi, la maggior
parte dei miliardari risiede nei Paesi ricchi del Nord del mondo, che
ospitano appena un

quinto della popolazione globale. Come evidenziato nel rapporto, è
difficile spiegare questa
concentrazione di ricchezza senza considerare l'impatto persistente del
colonialismo.

Il colonialismo è un fenomeno sia storico che moderno. Il colonialismo
storico si riferisce al
periodo di occupazione e dominio formale da parte delle potenze
occidentali, principalmente
europee, terminato in gran parte con le lotte di liberazione nazionale
nei decenni successivi
alla Seconda guerra mondiale. Il colonialismo moderno, o
neocolonialismo, descrive invece
quei processi attuali che continuano a estrarre ricchezza dai Paesi del
Sud del mondo verso
quelli del Nord. Questo avviene attraverso meccanismi di controllo
economico e
coercizione che, pur non basandosi più sul dominio diretto, perpetuano
gli impatti del
colonialismo storico.
L'economia globale odierna è chiaramente strutturata in modo tale che la
ricchezza fluisca
dal Sud del mondo al Nord, e più precisamente dalle classi meno abbienti
del Sud alle élite
più ricche del Nord. Tuttavia, non tutte le persone nei Paesi ricchi
beneficiano di questo
sistema: la ricchezza è concentrata nelle mani di una piccola minoranza,
e anche all'interno
di queste nazioni la disuguaglianza continua a crescere in modo
significativo, Italia inclusa.
Il mondo odierno, profondamente segnato dalla brutale storia coloniale,
è ancora dilaniato
da divisioni razziali e da un sistema economico che favorisce le élite a
discapito della
maggioranza. L'eredità di disuguaglianza forgiata attraverso il
saccheggio e lo sfruttamento
durante il colonialismo storico continua a plasmare le vite moderne,
creando un sistema
globale in cui la ricchezza viene sistematicamente estratta dal Sud del
mondo per
avvantaggiare una piccola élite nel Nord del mondo.
Multinazionali e colonialismo moderno
L'impresa multinazionale è una diretta eredità del colonialismo,
discendente di istituzioni
come la Compagnia delle Indie Orientali, che agiva come un'entità
autonoma ed era
responsabile di numerosi crimini coloniali. Oggi, le multinazionali,
spesso in posizioni di
monopolio o semi-monopolio, continuano a sfruttare i lavoratori del Sud
del mondo per
conto di ricchi azionisti prevalentemente basati nel Nord del mondo.
Le catene di fornitura globali e le industrie di trasformazione per
l'esportazione
rappresentano moderni sistemi coloniali di estrazione della ricchezza
dal Sud al Nord. I
lavoratori coinvolti in queste catene di fornitura affrontano spesso
condizioni di lavoro
precarie, privazione dei diritti di contrattazione collettiva e scarsa
protezione sociale. In
alcuni casi, si trovano in situazioni assimilabili alla schiavitù,
simili a quelle del colonialismo
storico. Come evidenziato da Oxfam, i salari nel Sud del mondo sono tra
l'87% e il 95%
inferiori rispetto a quelli del Nord del mondo per lavori con pari
competenze.

Le grandi multinazionali dominano le catene di fornitura globali,
beneficiando della
manodopera a basso costo e della continua estrazione di risorse. Queste
aziende catturano
la stragrande maggioranza dei profitti, perpetuando dipendenza,
sfruttamento e controllo
attraverso strumenti economici.
Nel 2022, uno studio condotto dall'Universitat Autonoma de Barcelona e
pubblicato su
Nature Communication ha cercato di quantificare il vantaggio derivante
da questo scambio
ineguale tra il Sud e il Nord del mondo tra il 1995 e il 2015. I
risultati hanno rivelato che
ben 242 mila miliardi di dollari sono stati trasferiti dal Sud al Nord
del mondo in
questo periodo. Questo costante depauperamento, radicato nei secoli di
storia umana,
costituisce la base su cui si fonda l'aristocrazia globale degli
ultra-ricchi miliardari di oggi.
Educazione alla disuguaglianza
Come spiegato da Oxfam, nel 1820, il reddito del 10% più ricco del mondo
era 18
volte superiore a quello del 50% più povero. Nel 2020, questa disparità
è salita a 38
volte. L'attuale sistema educativo contribuisce a perpetuare l'eredità
coloniale della
disuguaglianza attraverso il predominio della conoscenza e delle lingue
occidentali, oltre
che le profonde disparità nei finanziamenti e nella ricerca a livello
globale. L'influenza
sproporzionata di poche istituzioni educative situate nel Nord del mondo
ha plasmato le
politiche economiche e sociali del Sud del mondo. Nel 2017, ad esempio,
il 39% dei capi di
stato a livello globale aveva studiato in università nel Regno Unito,
negli Stati Uniti o in
Francia.
Molto spesso, durante il periodo della decolonizzazione, l'indipendenza
politica non è stata
accompagnata dall'instaurazione dell'uguaglianza o della giustizia
sociale. In molti Paesi, i
governanti coloniali sono stati semplicemente sostituiti da élite
nazionali, che hanno
mantenuto sistemi economici e politici profondamente ineguali in cambio
di un
arricchimento personale smisurato rispetto al tenore di vita della
popolazione. Inoltre,
l'eredità coloniale, fatta di confini arbitrari e Stati fragili, ha
contribuito a generare
conflitti, guerre e instabilità persistenti.
Razzismo, odio e gerarchie sociali radicate continuano a influenzare le
società moderne,
manifestandosi anche nelle disparità salariali all'interno dei singoli
Paesi, come negli Stati
Uniti, in Australia e in Sudafrica. Durante il colonialismo storico,
divisioni basate su casta,
religione, genere, sessualità, lingua e geografia sono state sfruttate e
aggravate con
l'obiettivo di massimizzare i profitti e ostacolare ogni forma di
opposizione unitaria.

Motori economici di estrazione come istituzioni globali, mercati
finanziari e multinazionali,
tutti plasmati dal colonialismo e dal predominio dei Paesi ricchi,
continuano oggi a
perpetuare schemi che favoriscono il trasferimento di ricchezza dal Sud
al Nord del mondo.
Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale (FMI) e Consiglio di
sicurezza
delle Nazioni Unite rappresentano ancora oggi simboli tangibili della
disuguaglianza mondiale. I Paesi del G7 detengono infatti il 41% dei
voti nel FMI e nella
Banca Mondiale, nonostante rappresentino meno del 10% della popolazione
globale. Inoltre,
i leader della Banca Mondiale e del FMI sono nominati rispettivamente
dagli Stati Uniti e
dall'Europa.
Queste organizzazioni esercitano una significativa influenza nel
modellare il sistema
economico globale, insistendo sull'attuazione di politiche che spesso
penalizzano i Paesi a
basso e medio reddito. Il FMI, ad esempio, richiede ai Paesi debitori di
dare priorità al
rimborso dei debiti rispetto ad altre esigenze e promuove misure come la
privatizzazione, la
liberalizzazione del commercio e la riduzione della spesa pubblica come
condizioni per
l'accesso a nuovi prestiti.
Secondo il rapporto di Oxfam, tra il 1970 e il 2023, i governi del Sud
del mondo hanno
pagato 3,3 mila miliardi di dollari in interessi ai creditori del Nord
del mondo. Inoltre,
Oxfam stima che per ogni dollaro ricevuto dai Paesi poveri tramite il
FMI, questi abbiano
dovuto tagliare quattro dollari dai loro già magri bilanci pubblici.
Banche, tasse e sistema finanziario globale
Le valute forti delle nazioni ricche conferiscono a questi Paesi e ai
proprietari di asset
finanziari al loro interno un enorme vantaggio economico. Nel primo
trimestre del 2024, ad
esempio, circa il 58,9% delle riserve valutarie globali detenute dalle
banche centrali era in
dollari statunitensi. Questo consente a queste nazioni di accedere a
capitali a un costo
estremamente basso, che vengono poi investiti in attività più redditizie
nei Paesi del Sud del
mondo. Questo squilibrio genera un flusso di quasi mille miliardi di
dollari all'anno dal Sud
al Nord del mondo, di cui circa 30 milioni di dollari all'ora finiscono
nelle mani dell'1% più
ricco delle nazioni ricche.
Oggi, Paesi come gli Stati Uniti e il Regno Unito continuano a ospitare
i mercati e le
istituzioni finanziarie più potenti del mondo, oltre alle principali
agenzie di rating. Queste
agenzie plasmano la percezione globale della stabilità finanziaria e del
rischio, influenzando

direttamente il costo dei prestiti per i Paesi, soprattutto quelli del
Sud del mondo, che
vengono invariabilmente collocati in fondo alla scala delle valutazioni.
L'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), un
club esclusivo di
nazioni ricche, continua a dominare la politica fiscale globale. Oltre
il 70% di tutti gli abusi
fiscali aziendali avviene attraverso i Paesi dell'OCSE, privando le
nazioni del Sud del mondo
di ingenti entrate fiscali. Inoltre, la maggior parte dei paradisi
fiscali si trova all'interno dei
Paesi ricchi o in piccolissimi Stati che dipendono esplicitamente da
essi, perpetuando un
sistema che favorisce la concentrazione della ricchezza e l'elusione
fiscale.

[di Michele Manfrin]

9/05/2025

L'ascesa di un ordine mondiale multipolare: l'Occidente ha appena visto il passaggio del mondo in Tianjin

https://www.globalresearch.ca/west-watched-world-shift-tianjin/5899568

IL recente Shanghai Cooperazione Organizzazione vertice In Tianjin, I leader che rappresentano oltre la metà dell'umanità hanno segnalato l'ascesa di un ordine mondiale multipolare. Mentre la Cina, la Russia, l'India e l'Asia centrale spingono i nuovi sistemi finanziari e commerciali, i rischi occidentali vengono lasciati a margine.

Quando i leader della Cina, della Russia, dell'India e di diversi stati dell'Asia centrale si sono riuniti a Tianjin la scorsa settimana per il vertice dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), il mondo avrebbe dovuto prestare attenzione molto più attenta.Collettivamente, i paesi rappresentati sul tavolo rappresentano oltre la metà dell'umanità, comandano immense riserve di risorse naturali e guidano sempre più una quota maggiore di PIL globale. Questa non è una coalizione periferica ma un pilastro centrale del sistema internazionale in preparazione.

Eppure gran parte della Western Press ha trattato il raduno poco più di un late diplomatico, oscurato da dibattiti politici interni o dagli ultimi aggiornamenti della NATO. È stato un errore. Ciò che si è svolto in Tianjin non è stato solo un altro vertice regionale. Fu l'indicazione più chiara che il mondo unipolare del primato americano, che dominava i decenni dopo la guerra fredda, sta lasciando il posto a un nuovo e contestato ordine multipolare.

Il simbolismo era inconfondibile. Pechino ha posizionato la SCO come piattaforma per "partnership paritaria", contrastandolo implicitamente con alleanze occidentali costruite attorno alla gerarchia e alla leadership americana. Mosca ha sottolineato il coordinamento strategico di fronte alle sanzioni e alle pressioni militari dall'Occidente. L'India, pur bilanciando attentamente i suoi legami con Washington, ha sottolineato il suo ruolo di potere di civiltà che tracciava un percorso indipendente. Le repubbliche dell'Asia centrale, viste da tempo come campi di battaglia geopolitici tra potenze esterne, hanno affermato la loro rilevanza come connettori di commercio, energia e sicurezza in tutta l'Eurasia.

Oltre il simbolismo, il vertice trasportava sostanza. Gli accordi sulla cooperazione energetica, le infrastrutture transfrontaliere, la tecnologia digitale e il coordinamento della sicurezza indicano un blocco sempre più istituzionalizzato. Nel loro insieme, segnalano che la SCO si sta evolvendo da un forum sciolto in una struttura in grado di modellare le regole del mondo del 21 ° secolo.

Per i politici a Washington e le capitali europee, la lezione è rassicurante. Ignorando lo SCO o il licenziamento come rischi di un negozio di discussione che si affaccia sul consolidamento di un centro di potere alternativo che sta costantemente costruendo legittimità al di fuori delle istituzioni occidentali. Per il resto del mondo, in particolare nel Sud globale, Tianjin ha ricordato che il potere non è più concentrato in un singolo polo, ma disperso su più capitali con visioni di ordine divergenti.

Il vertice era quindi più di una voce del calendario diplomatico. È stata una pietra miliare nel ribilanciamento lento ma inconfondibile del potere globale e un processo che definirà la politica internazionale per i decenni a venire.

Vladimir Putin,

Ciò che il distinto Tianjin dai vertici precedenti era che queste chiamate erano legate a iniziative concrete. Pechino ha presentato una strategia di sviluppo di 10 anni per la SCO, sottoscritta con miliardi di dollari in prestiti e sovvenzioni stanziate per infrastrutture, corridoi energetici e progetti di connettività digitale [2]. Questo quadro va ben oltre i comunicato aspirazionali: segnala un tentativo deliberato di istituzionalizzare la SCO come una forza economica e geopolitica.

Una delle proposte più audaci sul tavolo è stata la creazione di una banca di sviluppo SCO dedicata che rappresenta una sfida esplicita per le istituzioni di Bretton Woods, in particolare il FMI e la Banca mondiale. Un tale organo, se realizzato, consentirebbe ai membri SCO di finanziare progetti senza le condizionalità spesso imposte dai finanziatori occidentali. Completerebbe anche altre iniziative a guida cinese come la Asian Infrastructure Investment Bank (AIIB) e la Belt and Road Initiative, intrecciandole in un ecosistema finanziario eurasiatico più ampio.

Le implicazioni sono di vasta portata. Per decenni, l'ordine finanziario globale è stato ruotato attorno alle istituzioni con sede a Washington e Bruxelles, modellando le traiettorie di sviluppo nel Sud globale. Offrendo fonti alternative di capitale, Pechino e i suoi partner segnalano che il monopolio della governance finanziaria occidentale sta volgendo al termine. La banca proposta dalla SCO non solo finanziarebbe ferrovie, condutture e reti in fibra ottica in tutta l'Eurasia, ma servirebbe anche come asserzione simbolica della sovranità finanziaria.

Il messaggio di Tianjin era inequivocabile: le istituzioni occidentali non andranno più incontrastate. Un'architettura parallela emergente riflette le priorità di Pechino, Mosca, Nuova Delhi e le capitali dell'Asia centrale. Non è ancora chiaro quanto coesa o durevole questa architettura dimostrerà, ma la sua semplice esistenza sottolinea che il mondo si è spostato oltre l'unipolarità. La battaglia non riguarda più se l'Occidente sarà sfidato, ma su quanto rapidamente le istituzioni alternative possano essere consolidate e quanto efficacemente possano consegnare.

Centrale Asia A IL Nucleo

L'organizzazione di cooperazione di Shanghai sta posizionando sempre più l'Asia centrale come spina dorsale del mondo multipolare emergente. Lungi dall'essere una regione periferica, le repubbliche dell'Asia centrale stanno diventando il crocevia della connettività e influenza eurasiatica. I corridoi commerciali che collegano Shanghai a San Pietroburgo stanno facilitando il movimento di merci, capitali e persone attraverso migliaia di chilometri. Energy Pipelines Crisscross Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan e oltre, garantendo che le vaste risorse naturali della regione fluiscano nei mercati cinesi e russi, integrandolo in una rete strategica più ampia. Nel frattempo, le "strade di seta" digitali stanno introducendo standard cinesi per 5G, intelligenza artificiale e infrastrutture di telecomunicazioni, incorporando ulteriormente l'impronta tecnologica di Pechino in tutto il continente [3].

Per decenni, l'Asia centrale è stata in gran parte trattata come una periferia geopolitica, una zona cuscinetto catturata tra l'influenza persistente della Russia e le crescenti ambizioni della Cina. Mosca ha mantenuto legami di sicurezza tradizionali e leva economica, mentre

Pechino ha coltivato collegamenti commerciali e di investimento principalmente attraverso progetti infrastrutturali. Le potenze occidentali, al contrario, si sono impegnate solo sporadicamente, principalmente attraverso le iniziative di aiuti allo sviluppo o antiterrorismo. L'importanza strategica della regione è stata riconosciuta, ma il suo potenziale come centro di influenza indipendente e multipolare è rimasto non realizzato.

Quell'era ora sta per finire. Con la SCO che fornisce sia quadri istituzionali che progetti concreti, l'Asia centrale sta passando da una periferia passiva a un cuore strategico attivo del nuovo ordine. Le sue città, ferrovie, condutture e reti digitali non sono solo attività locali, ma il tessuto connettivo di un sistema eurasiatico progettato per operare in gran parte indipendentemente dalle istituzioni dominate dall'Occidente. Ancorando il commercio, l'energia e la tecnologia in Asia centrale, Pechino, Mosca e i loro partner stanno effettivamente rifando la regione come nodo centrale nell'architettura globale del potere.

Le implicazioni sono profonde. L'Asia centrale non è più un "cortile" per i poteri esterni; È un perno di strategia geopolitica, integrazione economica e definizione standard tecnologica. Mentre lo SCO continua a consolidare la sua influenza, la crescente prominenza della regione sottolinea che la multipolarità non è semplicemente un'aspirazione lontana; Viene costruito fisicamente e istituzionale, linea ferroviaria per linea ferroviaria, oleodotto per oleodotto e gigabyte da gigabyte.

IL Electro-yuan Gambit

Forse lo sviluppo più audace e consequenziale di Tianjin era la chiamata del presidente cinese Xi Jinping di espandere l'uso dello yuan negli insediamenti energetici.

Gli analisti hanno rapidamente soprannominato il concetto "Electro-Yuan", un sistema progettato per collegare la valuta digitale cinese con il commercio transfrontaliero di petrolio, gas ed elettricità. A differenza degli insediamenti commerciali convenzionali, che si basano su corrispondenti bancari in dollari statunitensi, l'elettro-yuan consentirebbe transazioni in tempo reale abilitate a blockchain direttamente tra gli Stati membri SCO, aggirando gli intermediari finanziari tradizionali.

Questo è molto più della convenienza o della modernizzazione.Se ampiamente adottato, l'elettro-yuan potrebbe indebolire significativamente il sistema petrodollaro, che ha sostenuto il dominio finanziario degli Stati Uniti dagli anni '70. La centralità del dollaro nei mercati energetici globali ha da tempo permesso a Washington di esercitare un'influenza straordinaria sulla finanza internazionale e sulla politica estera. Creando un sistema di regolamento alternativo credibile, Pechino e i suoi partner SCO minerebbero questa leva, diminuendo la portata delle sanzioni basate sul dollaro e riducendo la capacità degli Stati Uniti di applicare obiettivi geopolitici attraverso la pressione finanziaria.

Le implicazioni si estendono oltre l'energia. Una solida rete elettro-yuan potrebbe accelerare l'internazionalizzazione della valuta digitale cinese, l'E-CNY, e fornire un modello per altre nazioni che cercano di coprire il dollaro. Insieme a progetti di sviluppo guidati dalla SCO-SCO e corridoi commerciali transfrontalieri, rappresenta un tentativo deliberato di costruire il "impianto idraulico" di un sistema finanziario parallelo che opera a condizioni favorevoli ai partner eurasiatici piuttosto che alle istituzioni occidentali.

Gli effetti a catena per i mercati globali potrebbero essere profondi. Se i paesi SCO iniziano a valutare l'energia, le materie prime e i progetti infrastrutturali in Yuan piuttosto che i dollari, potrebbe ridurre la domanda di riserve valutarie statunitensi, influenzare i tassi di cambio e rimodellare i flussi di investimenti globali. I mercati delle materie prime possono vedere i cambiamenti nei benchmark dei prezzi, in particolare nel petrolio e nel gas naturale, poiché l'elettro-yuan fornisce una valida alternativa ai contratti a base di dollari che dominano oggi. Per gli investitori e le multinazionali, fare affidamento sul dollaro poiché la valuta predefinita per il commercio e la finanza può diminuire gradualmente, introducendo nuovi rischi e opportunità nella copertura, allocazione del capitale e gestione della valuta.

Per i politici a Washington e Bruxelles, il messaggio è netto: le regole della finanza globale potrebbero spostarsi sotto i loro piedi. Un sistema che disaccoppia il commercio e gli investimenti dal dollaro non solo ridurrebbe l'influenza economica degli Stati Uniti, ma ricalibra anche le alleanze globali, rendendo la sovranità finanziaria uno strumento tangibile di statecraft per paesi come la Cina, la Russia e i loro partner SCO.

In breve, l'elettro-yuan è più che un esperimento finanziario ma una mossa strategica, segnalando che la SCO non si accontenta semplicemente di sfidare retoricamente l'egemonia occidentale. Sta costruendo le infrastrutture che un giorno potrebbero competere, e forse eludere, le stesse basi del potere economico globale guidato dagli Stati Uniti, con conseguenze che si estendono ad ogni angolo del mercato globale.

India Pragmatico Siepe

La presenza diPrimo Ministro Narendra Modi Al vertice di Tianjin ha prestato la raccolta di peso e significato globale ancora maggiore. Storicamente cauta sulle iniziative a guida cinese, l'India ha spesso contattato i quadri multilaterali regionali con scetticismo, diffidente di essere messo in ombra da Pechino o Mosca. La partecipazione di Modi ha segnalato uno spostamento sottile ma significativo nel calcolo strategico dell'India che ha riconosciuto l'impegno, piuttosto che l'isolamento che è essenziale in un mondo multipolare in rapida evoluzione.

A Tianjin, Nuova Delhi ha accettato di misure concrete volte a riequilibrare il commercio con la Cina, allenando le restrizioni sui visti e migliorando le iniziative di connettività all'interno del quadro SCO [4]. Questi passaggi dimostrano la volontà di separare il pragmatismo economico dalle controversie territoriali e di confine in corso, in particolare in regioni come Ladakh e Arunachal Pradesh. Compartimentando questi problemi, l'India segnala che può cooperare sull'integrazione economica e regionale mantenendo le sue preoccupazioni per la sicurezza.

Per l'India, l'impegno nella SCO non è una questione di schierarsi con Pechino o Mosca. Invece, riflette un approccio strategico di copertura: mitigare i rischi posti dalle minacce tariffarie da Washington, rafforzando la resilienza contro le interruzioni della catena di approvvigionamento e garantire che non possa essere messo da parte dalle reti emergenti del commercio e eurasiatica e delle infrastrutture. Partecipando attivamente, l'India protegge una voce nel modellare le regole e le norme regionali piuttosto che rimanere un osservatore passivo a un processo che definirà il panorama geopolitico per decenni.

Questo approccio si allinea alla più ampia politica estera dell'India di "autonomia strategica" in cui la flessibilità viene mantenuta per navigare tra centri di potere concorrenti, facendo avanzare gli interessi nazionali. Allo stesso tempo, l'India continua a coltivare solide partnership attraverso il Quad (con gli Stati Uniti, il Giappone e l'Australia) e i suoi crescenti legami bilaterali con Washington. In pratica, ciò significa che l'India è contemporaneamente impegnata con istituzioni guidate dalla Cina come la SCO nel rafforzare la sicurezza e la cooperazione tecnologica con il blocco indo-pacifico guidato dagli Stati Uniti. Questa strategia a doppio binario consente a Nuova Delhi di coprire l'incertezza su più fronti: garantisce l'accesso ai mercati eurasiatici e ai corridoi energetici senza sacrificare l'allineamento strategico con i partner occidentali.

IL Ovest SU IL Laterale

Il vertice di Tianjin è stato uno scatto di avvertimento: il mondo si sta muovendo, con o senza l'Occidente. Mentre Washington e Bruxelles continuano a esercitare un significativo potere economico, militare e diplomatico, la loro capacità di dettare unilateralmente termini globali è costantemente erode. Per decenni, istituzioni occidentali come il FMI, la Banca mondiale, la NATO e i sistemi finanziari a base di dollari sono servite come leve di influenza primarie, modellando i risultati commerciali, sviluppo e sicurezza in tutto il mondo.

Oggi, tuttavia, quadri alternativi come la SCO stanno dimostrando che altre nazioni possono perseguire prosperità e sicurezza senza fare affidamento esclusivamente sulla guida occidentale.

In tutta l'Eurasia, i paesi stanno dando sempre più la priorità all'autonomia strategica rispetto al rigido allineamento. Cercano opzioni che forniscano resilienza economica, sviluppo delle infrastrutture e sicurezza energetica senza le stringhe politiche spesso attaccate a prestiti o alleanze occidentali. Dalle condutture dell'Asia centrale ai progetti di connettività digitale che estendono gli standard 5G della Cina, la SCO offre alternative pratiche che avanzano contemporaneamente l'integrazione regionale e la governance multipolare.

Il messaggio è chiaro: le regole e le istituzioni occidentali non sono più l'unico gioco in città. Le nazioni che non riconoscono questo rischio di riallineamento sono lasciate indietro non solo economicamente, ma politicamente e strategicamente. La partecipazione a corridoi commerciali emergenti, reti digitali e meccanismi finanziari definirà sempre più l'influenza in Eurasia e oltre. Coloro che ignorano questi turni possono trovare la loro voce diminuita nel processo decisionale globale e il loro accesso a mercati e risorse vitali limitate.

Inoltre, l'ascesa della SCO segnala un cambiamento psicologico più ampio. Per decenni, il primato occidentale ha incorniciato i dibattiti globali e fissato le aspettative sulla proiezione di potere.

Tianjin ha rivelato una crescente volontà tra gli stati eurasiatici di far valere le proprie condizioni, sfidare le norme occidentali e perseguire partenariati che si allineano con i loro interessi strategici piuttosto che inadempienti per l'approvazione statunitense o europea. L'Occidente non può più supporre che le sue preferenze modelleranno automaticamente i risultati; L'influenza deve ora essere guadagnata, negoziata e, in alcuni casi, gareggiata.

In breve, il vertice di Tianjin sottolinea una verità centrale dell'era emergente: la multipolarità non è una possibilità lontana in quanto sta prendendo forma qui e ora. Per rimanere rilevanti, i politici occidentali devono andare oltre la compiacenza e riconoscere che un mondo con la SCO al centro richiede l'impegno in termini che sono sempre più pluralistici, flessibili e contestati. Ignorare questa realtà non è solo miope ma una responsabilità strategica.

UN Multipolare Futuro

Ciò che si è svolto in Tianjin non è stata la nascita di una nuova guerra fredda, ma l'emergere di qualcosa di molto più complesso e consequenziale: un futuro multipolare in cui l'Occidente non è più l'unico arbitro di norme, commercio e sicurezza globali.Questo non è solo uno spostamento di potere; È una trasformazione dell'architettura delle relazioni internazionali. Molteplici centri di influenza come Pechino, Mosca, Nuova Delhi e le capitali dell'Asia centrale stanno modellando attivamente le regole, le istituzioni e i flussi economici che definiranno il 21 ° secolo. L'Occidente, come rimane potente, è sempre più un partecipante tra molti piuttosto che il decisore predefinito.

L'era unipolare del dominio americano, che ha seguito la guerra fredda, ha avuto la sua corsa, dettando i termini di finanza, commercio e sicurezza per decenni. Il vertice di Tianjin, tuttavia, ha segnalato che il prossimo capitolo sarà scritto in modo diverso. Lo SCO non è semplicemente un forum per il dialogo; È uno sforzo deliberato per istituzionalizzare un quadro alternativo per la governance regionale e globale, comprendendo il commercio, l'energia, la tecnologia e la finanza. Dall'espansione dello Yuan negli insediamenti energetici ai corridoi delle infrastrutture in tutta l'Asia centrale, la SCO sta costruendo le basi materiali e istituzionali di un ordine multipolare che può operare indipendentemente dalle istituzioni a guida occidentale.

Questa nuova realtà pone un test strategico per l'Occidente. Washington e Bruxelles possono adattarsi a un mondo in cui il loro primato non è più assunto e l'influenza deve essere negoziata piuttosto che imposta? O rischiano di essere relegati a margine, osservando mentre i nuovi centri di potere definiscono le regole economiche, gli allineamenti geopolitici e gli standard tecnologici che modelleranno gli affari globali per i decenni a venire?

Fondamentalmente, la multipolarità non è una somma zero poiché non significa necessariamente il confronto, ma richiede il riconoscimento che l'influenza, la leva finanziaria e la legittimità sono ora disperse.Gli stati e le istituzioni che si aggrappano a una mentalità unipolare possono trovarsi sempre più emarginati, mentre quelli in grado di impegnarsi con più centri di potere, coprire i rischi e partecipare a quadri alternativi prospereranno.

Tianjin era quindi più di un vertice; Fu uno sguardo all'ordine mondiale emergente in movimento. Lo SCO, con la sua miscela di iniziative economiche, coordinamento della sicurezza e innovazione finanziaria, illustra che il 21 ° secolo sarà definito dalla complessità, dall'interdipendenza e dalla concorrenza tra molteplici poli del potere. La domanda centrale ora è se l'Occidente riconoscerà e si adatterà a questa nuova realtà o permetterà agli altri di modellare il futuro alle loro condizioni.

7/10/2025

Obama vuole il potere di definire i fatti

Solo chi sarà autorizzato a determinare i "fatti" che limiterà il discorso pubblico?

Barack Obama e i suoi compagni viaggiatori marxisti si aspettano di avere quel lavoro. Sapevi che gli uomini possono avere bambini e che le donne sono a rischio di cancro alla prostata?  Giusto!  Questi sono "fatti"! Sapevi che i terroristi di Hamas che tagliano le teste dei bambini ebrei praticano una "religione di pace"? Questo è anche un "fatto", e chiunque non sia d'accordo è diffondere "odio"! Sapevi che il dossier di Clinton-Obama-Steele ha confermato la "collusione" del presidente Trump con la Russia e che Vladimir Putin ora governa la Casa Bianca? Questo è un "fatto"! Il direttore della CIA disonorato John Brennan e il disonorato direttore dell'FBI Jim Comey hanno detto entrambi! Sapevi che moriremo tutti per il raffreddamento globale…er, Il riscaldamento globale…erIntendo, tempo estremo, a meno che non paghiamo di più in tasse e consentiamo a società potenti e governi di monitorare le nostre transazioni economiche?  Questo è un "fatto" scientifico!  Chiunque non sia d'accordo è un idiota "pericoloso"!

La verità è che se avessimo davvero seguito la proposta regola normativa di Obama per vincere il discorso online, la maggior parte delle assurdità che i democratici e le loro coorti di sinistra in tutto il mondo credono che sarebbero vietate come vietate Scienza falsa E notizie false Ci vuole un'enorme quantità di "Diversità dei fatti" Per concludere che gli uomini strani dovrebbero essere autorizzati a condividere i bagni con le bambine e competere negli sport femminili. Eppure, secondo Obama, il delirante dovrebbe avere il diritto di determinare ciò che è "vero" e il sano dovrebbe essere punito per aver obiettato!

Considera l'ossessione malsana di sinistra delirante per il tempo.  "Il riscaldamento globale "è un pseudo-scientifico La religione di culto era solita concentrare il potere economico e politico nelle mani di un piccolo numero di élite globali. La terra è venerata come una dea. Gli idrocarburi sono frutti proibiti. E gli umani che scelgono fonti di energia naturale, come petrolio e gas, rispetto agli standard paleolitici di vita sono condannati come peccatori che devono pentirsi consegnando i loro beni materiali allo stato.  

La truffa di "Energia verde" è il cristianesimo bastardo vestito di marxismo e confezionato da anime perdute ignoranti ma importanti che bramano il significato nella loro vita. È entrambi Scienza falsa e un religione falsa Per coloro che sono disperati di sentire di essere più intelligenti e più virtuosi di tutti gli altri. È un dogma per i bulli che fornisce a coloro che idolatrano le rocce l'opportunità di infliggere una grande sofferenza umana mentre fingono di fare il contrario. È una bugia raccontata dalle élite, inghiottita per interi da servitori di lavaggio del cervello che non sanno nulla della vera scienza e erano soliti trasferire reddito e risparmi dai più poveri a quelli più ricchi. È una storia di Boogeyman che quelli con potere raccontano a quelli senza potere. È puro male. Ed è il consenso "scientifico" stabilito del Partito Democratico, dei burocrati dell'Unione Europea e dei loro alleati aziendali in tutto l'Occidente.

Ha perfettamente senso il motivo per cui l'adolescente svedese Greta Thunberg (ora ventidue anni) è diventato il volto globale per combattere "Cambiati climatici."  Le élite economiche e politiche predano sempre i giovani quando hanno bisogno di spingere politiche pubbliche fantasiose e costose.  (Dopotutto, c'è una ragione per cui i politici mandano i ragazzi di diciotto anni ad attraversare campi di battaglia spinati saturi di miniere e cadaveri: i soldati di trenta anni hanno visto abbastanza da sapere che i loro governi li usano come foraggio di cannone.) Ciò che rende qualcuno come giovane come Greta una mascotta ideale per l'Elites non è la sua educazione incompleta o la scientifica; È la sua giovane inesperienza nel riconoscere come mentono persistentemente i governi.

Eureka!

Fino a quel momento, le stesse persone che spingono infinite guerre, migrazioni di massa e tasse più elevate che pagano le perdite di grandi banche salutano le loro bandiere arcobaleno e succhiano le bevande di quindici dollari da cannucce di carta.  E troppi giovani e utili idioti giocano "Segui il leader" e credono che il "transgenderismo" e il "riscaldamento globale" siano reali.

Come è vero per i partiti politici di sinistra in tutto l'Occidente, il Partito Democratico negli Stati Uniti è ora solo un assortimento di stranieri che hanno fatto irruzione nel paese e un serraglio di "svegliati", l'America che odia i comunisti ossessionati dai loro genitali e dal colore della pelle. I principi della sua professa ideologia sono contraddittori, stantii e stupidi. Gli elettori democratici sono diventati i pappagalli programmabili per una classe aristocratica d'élite. Credono e fanno ciò che gli viene detto e ripetono ciò che sentono. Se devono supportare il "transgenderismo", "riscaldamento globale" o i terroristi di Hamas a rimanere in regola con i dama di "fatti" di Barack Obama, lo faranno. Essere un membro del Modern Democrat Party significa consegnare il tuo cervello al tuo maestro mentre indossa un'uniforme da cosplay che consente alle persone ingenui di giocare a essere rivoluzionari.

La più grande truffa del millennio si verifica nel mercato azionario occidentale

Il prezzo del prossimo futuro è di 35 trilioni di dollari. È proprio l'eccessiva capitalizzazione del mercato american...